Giubileo. Regione rinnova parco mezzi. Pronte 40 nuove ambulanze e 10 nuove automediche

Giubileo. Regione rinnova parco mezzi. Pronte 40 nuove ambulanze e 10 nuove automediche

Giubileo. Regione rinnova parco mezzi. Pronte 40 nuove ambulanze e 10 nuove automediche
Da oggi grazie ad un contratto stipulato con Ares 118 la Regione Lazio mette a disposizione nuovi veicoli per l’assistenza. "Tutti i mezzi sono equipaggiati secondo i più alti standard tecnologici per fornire un miglior servizio di assistenza medica a cittadini, pellegrini e turisti". Grazie ad un finanziamento di 3,5 milioni di euro nei prossimi mesi la Regione Lazio rinnoverà ulteriormente il proprio parco mezzi con 86 nuove ambulanze

Rinnovare il parco mezzi, questa l'intenzione in vista del Giubileo. In servizio dal 1° dicembre ci saranno 40 nuove ambulanze e 10 automediche grazie ad un contratto stipulato con Ares 118. Tutti i mezzi sono equipaggiati secondo i più alti standard tecnologici per fornire un miglior servizio di assistenza medica a cittadini, pellegrini e turisti e rinforzare così la Rete dell’emergenza nella Regione in occasione del Giubileo.

Grazie ad un finanziamento di 3,5 milioni di euro nei prossimi mesi la Regione Lazio rinnoverà ulteriormente il proprio parco mezzi con 86 nuove ambulanze. La gara per l’acquisto dei nuovi mezzi è stata deliberata da ARES 118 lo scorso 11 novembre dopo il via libera dall’Anac, Autorità nazionale anticorruzione. Il servizio dell’Ares 118 in occasione del Giubileo sarà rinforzato grazie all’aiuto e al servizio dei volontari formati dalla Regione Lazio per l’accoglienza e l’assistenza medica dei pellegrini e dei turisti.

"Ci siamo preparati per essere pronti ad affrontare l'anno giubilare, che porterà problemi ma anche tante opportunità- lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti – da martedì arriveranno le prime 40 autoambulanze e 10 auto mediche, che sono state date in uso ad Ares 118 dalla società Earth Life, vincitrice della gara d'appalto. Questo è uno snodo fondamentale per ciò che avviene nella sanità dell'intera regione, soprattutto nell'Anno Santo".

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...