Lazio. I lavoratori dell’IFO dichiarano lo stato di agitazione. “Mancanza di un confronto costruttivo”

Lazio. I lavoratori dell’IFO dichiarano lo stato di agitazione. “Mancanza di un confronto costruttivo”

Lazio. I lavoratori dell’IFO dichiarano lo stato di agitazione. “Mancanza di un confronto costruttivo”
Dichiarazione congiunta di FpCgil, CislFp e UilFpl. "La contrattazione di secondo livello è al palo, non si intravedono a breve soluzioni, anzi si alza il livello del conflitto e addirittura si mettono in piedi comportamenti antisindacali rimuovendo bandiere e striscioni di protesta". Il 3 dicembre fiaccolata di protesta.

"Non c’è pace nella Sanità Laziale. Sono tre i Commissariamenti che l’Istituto ha subito in questi ultimi tre anni. Con l’ultimo, della scorsa estate, pensavamo che i problemi dell’IFO potessero finalmente avviarsi a risoluzione. Purtroppo così non è stato", è quanto dichiarano in un comunicato congiunto i segretari di Roma e Lazio di Fp Cgil, Natale Di Cola,  della Cisl Fp Roberto Chierchia e della Uil Fpl, Sandro Bernardini.

"La mancanza di un management che abbia stabilità e continuità di incarico aumenta l’incertezza e l’impossibilità di realizzare una programmazione sanitaria che tenga nella dovuta attenzione anche chi la attività sanitaria è chiamato a svolgerla. E’ questo il motivo che penalizza i lavoratori, che pagano con la mancanza di un confronto costruttivo le mancate decisioni della politica regionale. La contrattazione di secondo livello è al palo, non si intravedono a breve soluzioni, anzi si alza il livello del conflitto e addirittura si mettono in piedi comportamenti antisindacali rimuovendo bandiere e striscioni di protesta" prosegue il comunicato.

"Non possiamo permettere tutto ciò. Per questa ragione si è indetta una fiaccolata di protesta per il prossimo 3 dicembre e richiesta la convocazione in Prefettura per l’avvio delle procedure di raffreddamento del conflitto" concludono le sigle sindacali.

01 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...