Incidenti stradali. A Tor Vergata convegno sugli aspetti di Tossicologia clinica e forense

Incidenti stradali. A Tor Vergata convegno sugli aspetti di Tossicologia clinica e forense

Incidenti stradali. A Tor Vergata convegno sugli aspetti di Tossicologia clinica e forense
Al centro le problematiche medico legali degli esami tossicologici in relazione agli incidenti stradali. In programma una tavola rotonda sul ruolo dei medici e professionisti di laboratorio nel coadiuvare le forze dell'ordine nella prevenzione degli incidenti per abuso di alcool e droghe. Focus anche sulle nuove droghe sintetiche e di stupro.

Si terrà oggi, presso l'Aula Anfiteatro del policlinico Universitario Tor Vergata di Roma, il Convegno Nazionale sul tema "Tossicologia clinica e forense nel contesto degli incidenti stradali". L'evento è stato promosso e organizzato dal Prof. Sergio Bernardini, Preside della Facoltà di Farmacologia e Direttore del Laboratorio di Biochimica di Tor Vergata.

I lavori saranno aperti dal Rettore di Tor Vergata Prof. Giuseppe Novelli e dal Direttore Generale Dott.ssa Tiziana Frittelli.

Per il Ministero della Salute interverranno il dott. Ranieri Guerra, Direttore Generale per la prevenzione sanitaria, e il dott. Saverio Francesco Proia, consulente del Sottosegretario di Stato alla Salute, Vito De Filippo.

Il Direttore del servizio di Polizia Stradale dott. Giuseppe Bisogno affronterà il tema del contrasto dell'abuso di alcool e droghe in relazione agli incidenti stradali. La dott.ssa Roberta Pacifici dell'Istituto superiore di Sanità- settore farmacodipendenza, tossicodipendenza e doping- tratterà del tema scottante di attualità delle nuove droghe sintetiche e di stupro.

I RIS dell'Arma dei Carabinieri con il dott. Adolfo Gregori presenteranno la strategia nazionale realizzata per contrastare la diffusione delle nuove sostanze psicoattive.

Gli aspetti formativi e della diagnostica di laboratorio saranno presentati dal dott. Marcello Chiarotti e dal vice presidente Antel dott. Fabio Canini.

Le problematiche medico legali degli esami tossicologici in relazione agli incidenti stradali saranno trattati dal Prof. Luigi Tonino Marsella, Preside della Facoltà di Medicina legale di Tor Vergata.

I lavori saranno caratterizzati anche da una tavola rotonda sul tema "Quale ruolo per medici e professionisti di laboratorio nel coadiuvare le forze dell'ordine nella prevenzione degli incidenti per abuso di alcool e droghe” a cui parteciperanno il Procuratore della Repubblica di Velletri dott. Francesco Preta, il Presidente dell'OMCEO di Roma dott. Roberto Lala, il Presidente Nazionale Antel Fernando Capuano e il dott. Marcello Ciaccio Presidente Designato di Sibioc.

Gli aspetti della prevenzione e di sostegno alle famiglie saranno svolti da Giuseppa Cassaniti dell'Associazione Italiana familiari e vittime della strada.

02 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...