Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale

Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale

Bolzano. Dalla Giunta 25 posti per formazione specifica in medicina generale
La Giunta provinciale ha approvato il bando di concorso per l’ammissione al corso di formazione in medicina generale per il periodo 2016-2019. Nella formazione pratica, più spazio alle ecografie. Ancora non decise le due scadenze per la presentazione delle domande e le due date del concorso. “Saranno comunicate tempestivamente”.

Venticinque medici avranno la possibilità di partecipare nel periodo dal 2016 al 2019 al corso triennale di formazione in medicina generale. La Giunta provinciale ha infatti approvato il bando di concorso per l'ammissione alla formazione specifica. Requisiti di ammissione al concorso sono il dottorato in Medicina e Chirurgia, l'abilitazione all'esercizio della professione medica (Esame di Stato) e l'iscrizione all'Ordine nazionale dei medici e degli odontoiatri.

Le due scadenze per la presentazione delle domande e le due date del concorso “saranno comunicate tempestivamente dall'Ufficio provinciale formazione del personale sanitario, in quanto dipendono dal momento della pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione” spiega una nota della Giunta.

"Con questo nuovo programma saremo in grado di dare basi ancora più solide a chi opera nel settore della medicina generale: tutto questo a vantaggio dei pazienti e della rete dei medici di base sul territorio", ha commentato il presidente Arno Kompatscher. Nella nota Kompatscher ha inoltre ricordato le “recenti ulteriori misure approvate dall'esecutivo per affrontare l'urgenza della necessità di medici in Alto Adige”: 35 posti messi a concorso per garantire la salvaguardia dei punti nascita e 38 assunzioni per dare risposta alle nuove direttive UE in materia di orario di lavoro dei medici.
Per la formazione specifica in medicina generale informazioni sul web al link www.provincia.bz.it/sanita/personale-sanitario/medicina-generale.asp

03 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...