Assistenza Transfrontaliera. Pazienti e parlamentari europei insieme per i diritti dei malati

Assistenza Transfrontaliera. Pazienti e parlamentari europei insieme per i diritti dei malati

Assistenza Transfrontaliera. Pazienti e parlamentari europei insieme per i diritti dei malati
L'iniziativa è stata presentata al Parlamento Ue dal deputato David Borrelli, co-presidente del Gruppo EFDD & Co Fondatore del Gruppo di Interesse, e da Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. Tra i principali obiettivi incoraggiare la corretta applicazione della legislazione europea in materia di sicurezza dei pazienti e garantire attuazione diritti inclusi nella Carta europea.

Organizzazioni civiche e di tutela dei pazienti insieme ai membri del Parlamento UE per rafforzare la protezione dei diritti dei malati nel quadro europeo. E’ questo l'obiettivo del Gruppo di Interesse Parlamentare (Meps’ Interest Group) su ‘diritti dei pazienti europei e sanità transfrontaliera’, presentato il 2 dicembre al Parlamento europeo dal deputato David Borrelli, co-presidente del Gruppo EFDD & Co Fondatore del Gruppo di Interesse, e Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.

L'idea di incoraggiare un Gruppo di interesse degli Eurodeputati va nella direzione delle ultime decisioni della Commissione europea, che ha recentemente introdotto il diritto di assistenza sanitaria transfrontaliera. E' in accordo con l’impegno decennale di Active Citizenship Network-Cittadinanzattiva a livello europeo: a partire dalla Carta Europea dei Diritti del Malato nel 2002 fino alla istituzione della celebrazione annuale della Giornata Europea dei Diritti del Malato dal 2007.

L'Interest Group mira a mantenere alto il livello di attenzione sui diritti dei pazienti, perché il loro rafforzamento in tutta Europa può contribuire anche a rendere più forte il senso di appartenenza e di cittadinanza europea. Allo stesso tempo, l'attuazione concreta della Direttiva 2011/24 / UE concernente l'assistenza sanitaria transfrontaliera “può testimoniare – sottolinea Cittadinanzattiva – il reale impegno dei nostri Governi a livello nazionale nell’ambito della tutela dei diritti dei pazienti: per questo motivo l'applicazione della Direttiva è così rilevante per tutti i cittadini e pazienti dell'UE”.

I principali obiettivi del Gruppo di Interesse sono:
• Rafforzare la tutela dei diritti dei pazienti nella legislazione europea, a partire dall'adozione di quelli inclusi nella Carta europea dei diritti del malato.
• Promuovere iniziative per incoraggiare e garantire la corretta applicazione della legislazione europea in materia di sicurezza dei pazienti, a partire dalla direttiva 2011/24 / UE sui diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera.
• Sostenere attivamente le celebrazioni della Giornata Europea dei Diritti del Malato e collaborare con le associazioni civiche e di pazienti a livello nazionale ed europeo.
• Sensibilizzare il Parlamento europeo affinché riconosca ufficialmente e istituzionalizzi la Giornata europea per i diritti dei Malato, e stabilisca un Anno europeo dei diritti dei pazienti.
 

04 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...