Lazio. Bissoni: “Ci sarà una ricontrattazione dei tempi e dei modi del Piano di rientro”

Lazio. Bissoni: “Ci sarà una ricontrattazione dei tempi e dei modi del Piano di rientro”

Lazio. Bissoni: “Ci sarà una ricontrattazione dei tempi e dei modi del Piano di rientro”
Così il subcommissario regionale per la sanità ha risposto all'agenzia Dire. "I motivi economico-finanziari che hanno portato il Lazio ad essere commissariato non ci sono più. Dal punto di vista dei servizi, invece, vedremo quale sarà la valutazione sul 2014 e quali obiettivi ci daremo con i Programmi operativi 2016-2018". 

"I motivi economico-finanziari che hanno portato il Lazio ad essere commissariato non ci sono più. Dal punto di vista dei servizi, invece, vedremo quale sarà la valutazione sul 2014 e quali obiettivi ci daremo con i Programmi operativi 2016-2018. Però inevitabilmente ci sarà una ricontrattazione dei tempi e dei modi del Piano di rientro". Cosiì il sub commissario per la sanità del Lazio, Giovanni Bissoni, ha risposto all'agenzia Dire che gli chiedeva quando la Regione Lazio uscirà dal commissariamento.
 
Due settimane fa il tavolo di verifica interministeriale del Piano di rientro ha certificato per il 2014 un disavanzo di 355 milioni di euro e il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, ha confidato che "nel 2015 saremo intorno ai 200 milioni". Su quest'ultima cifra Bissoni però frena: "Sul 2015 c'è l'incognita, che vale per tutte le Regioni, dell'impatto del vaccino per l'epatite C. In teoria dovevamo spendere 70 milioni, mentre ne stiamo spendendo 140 e il rimborso avverrà quasi completamente nel 2016". Quindi per il sub commissario "ci sarà sicuramente un ulteriore miglioramento" ma è difficile quantificarlo. 
 
Bissoni ha infine sottolineato che "il grosso" della riforma sanitaria del Lazio passerà "per i nuovi Programmi operativi 2016-2018, che non abbassano l'attenzione sui conti, ma daranno la priorità alla riorganizzazione e all'innovazione del nostro sistema sanitario".

09 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...