Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019

Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019

Bolzano. Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019
Sono 25 i posti a disposizione. Le domande vanno presentate entro le ore 12.00, del 7 gennaio 2016. L'esame di ammissione avrà luogo il 24 febbraio 2016. L'inizio del corso è stato fissato al 2 maggio 2016, ma una seconda sessione è prevista a settembre.

Aperto il bando per la formazione specifica in medicina generale 2016-2019. Il bando è per 25 posti ed è stato pubblicato nel Bollettino della Regione n. 49 del 7 dicembre 2015. Previste, spiega la Giunta Provinciale in una nota, due date per la consegna delle domande di ammissione, due date per l'esame di ammissione (24 febbraio e 11 maggio 2016) e due date per iniziare la formazione (2 maggio e 5 settembre 2016).

Le domande sono da inoltrare o consegnare personalmente, entro le ore 12.00, del 7 gennaio 2016. L'esame avrà quindi luogo il 24 febbraio 2016. L'inizio del corso è stato fissato al 2 maggio 2016.

Esiste la possibilità di fare l'esame alla prima sessione, ma di iniziare effettivamente il corso alla seconda sessione (5 settembre 2016). L'esame consiste in una prova scritta (multiple choice test).

Requisiti per l'ammissione: laurea in medicina e chirurgia oppure un titolo di formazione medica di base ai sensi dell'allegato V, n. 5.1.1, della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali; Abilitazione all'esercizio della professione medica (esame di Stato – i candidati e le candidate degli stati membri dell'Unione europea devono consegnare il diploma di cui all'allegato A del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368); Iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici e degli odontoiatri in Italia; Domanda di ammissione stesa in modo completo e leggibile secondo lo schema di domanda allegato a questo bando; non aver riportato condanne penali e non essere sottoposto a procedimenti penali.

L'esame linguistico deve essere sostenuto prima dell'esame (prossime date 29 gennaio 2016 e 8 aprile 2016; l'attestato di superamento deve essere consegnato per la prima sessione, entro le ore 12.00, del 19 febbraio 2016, entro le ore 12.00 del 6 maggio 2016 per la seconda sessione).

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio formazione personale sanitario, Dott.ssa Maria Vittoria Habicher tel. 0471 418145, maria.habicher@provincia.bz.it o consultare il sito web: http://www.provincia.bz.it/sanita/personale-sanitario/medicina-generale.asp

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...