Bologna. Giornata Scienze Neurologiche dedicata a Pasquale Montagna. Premiata ricercatrice per studio su mutazioni genetiche

Bologna. Giornata Scienze Neurologiche dedicata a Pasquale Montagna. Premiata ricercatrice per studio su mutazioni genetiche

Bologna. Giornata Scienze Neurologiche dedicata a Pasquale Montagna. Premiata ricercatrice per studio su mutazioni genetiche
In apertura dei lavori Pierluigi Nicotera, Direttore Scientifico del Centro nazionale per le Malattie Neurodegenerative di Bonn, ha approfondito la relazione tra fattori genetici, invecchiamento e neurodegenerazione. Il Premio della Fondazione Gino Galletti è andato a Rita J. Louro Guerreiro, che si è distinta con uno studio su alcune mutazioni genetiche associate a un significativo aumento del rischio di malattia di Alzheimer.

Conoscere le cause della malattia di Alzheimer per migliorarne la prognosi e cercare di prevenirla. E’ il tema al centro della edizione 2015 della giornata delle Scienze Neurologiche, promossa dall’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) assieme al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna, svoltasi oggi presso la Sala della Società Medica Chirurgica all'Archiginnasio, a Bologna.
La giornata, dedicata a Pasquale Montagna, scomparso cinque anni fa, è stata aperta alle 15 dal Direttore Scientifico dell’ISNB, Agostino Baruzzi, con la partecipazione, tra gli altri, di Pierluigi Nicotera, Direttore Scientifico del Centro nazionale per le Malattie Neurodegenerative di Bonn, tra i massimi esperti nel campo della ricerca sui meccanismi molecolari che portano alla morte neuronale.

Nicotera ha approfondito la relazione tra fattori genetici, invecchiamento e neurodegenerazione, un tema centrale della ricerca dell’ISNB, impegnato su più fronti per individuare le cause che trasformano l’invecchiamento naturale e sulla insorgenza di patologie neurodegenerative. L’ISNB coordina, tra l’altro, il progetto di ricerca Propag Ageing, finanziato per 6 milioni di euro dalla Commissione Europea per scoprire i profili molecolari del Parkinson.

A questa edizione della giornata delle Scienze Neurologiche è abbinata la cerimonia di consegna del Premio della Fondazione Gino Galletti European Neuroscience Prize 2015, destinato a un giovane ricercatore europeo che opera nel settore delle patologie neurodegenerative. Il riconoscimento, che comprende un premio economico di 10 mila euro, quest’anno andrà a Rita J. Louro Guerreiro, MS, PHD, del Dipartimento di Neuroscienze Molecolari dell'University College di Londra, che si è distinta con uno studio su alcune mutazioni genetiche associate a un significativo aumento del rischio di malattia di Alzheimer.


 


Stefano A. Inglese

Stefano A. Inglese

11 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...