Giubileo. Roma, l’elisuperfice di Castro Pretorio sarà operativa H24

Giubileo. Roma, l’elisuperfice di Castro Pretorio sarà operativa H24

Giubileo. Roma, l’elisuperfice di Castro Pretorio sarà operativa H24
Lo comunica una nota della Regione. L’impianto è al servizio del Dea di II livello del Policlinico Umberto I. “Proprio in questi giorni sono stati conclusi i lavori per garantire le operazioni di atterraggio e decollo delle eliambulanze in tutta sicurezza anche dopo il tramonto”.

“Sarà a disposizione del servizio di elisoccorso regionale anche nelle ore notturne l’elisuperfice interna alla Caserma dell’Esercito “Castro Pretorio” (chiamata Macao)”. A comunicarlo è una nota della Regione Lazio in cui si spiega che l’impianto “è al servizio del Dea di II livello del Policlinico Umberto I” e “diventa così utilizzabile dai mezzi dell’elisoccorso h24”.

“Proprio in questi giorni – spiega infatti la Regione – sono stati conclusi i lavori per garantire le operazioni di atterraggio e decollo delle eliambulanze in tutta sicurezza anche dopo il tramonto. È stato ripristinato l’impianto di segnalazione luminosa in cima alla ciminiera dell’ex inceneritore dell’ospedale con l’installazione di un sistema di luci alimentato da pannello solare che in automatico provvede ad attivare l’impianto regolandosi con le condizioni di luce”.

“L’iniziativa – conclude la nota – è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Ministero della Difesa e i vertici dell’Esercito e rientra tra quelle stabilite dalla Regione Lazio nell’ambito del potenziamento dell’elisoccorso previsto a supporto delle rete dell’emergenza regionale in occasione del Giubileo”.

14 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...