Sanità transfrontaliera. Commissione Ue: “In ogni stato è attivo il Punto di contatto nazionale”

Sanità transfrontaliera. Commissione Ue: “In ogni stato è attivo il Punto di contatto nazionale”

Sanità transfrontaliera. Commissione Ue: “In ogni stato è attivo il Punto di contatto nazionale”
Ognuno di questi Punti ha un proprio sito web multilingue dedicato, e la Commissione europea fornisce il supporto contribuendo a chiarire le questioni relative sia alla direttiva e alle norme di sicurezza sociale. “Con il tempo il loro ruolo è destinato ad espandersi e saranno in grado di fornire informazioni più specifiche, per esempio, le informazioni per i pazienti affetti da malattie rare”

La direttiva sull’assistenza transfontaliera  compie un primo passo concreto. Ogni stato membro ha attivato il Punto di contatto nazionale, il luogo dove ogni cittadino può informarsi sui servizi di cura in uno stato diverso. Questo è quanto ha comunicato Xavier Prats Monné, Direttore generale della  DG Health and Food Safety della commissione europea.
 
“L'obiettivo finale del direttiva sulla sanità transfrontaliera – spiega – è di fornire a tutti i cittadini dell'Unione europea, la parità di accesso a un'assistenza sanitaria di qualità, rispondendo alle loro esigenze specifiche. Se questo significa ricerca di un secondo parere di un altro Stato membro o di prendere un bambino con una malattia rara per uno specialista dall'altra parte dell'UE, la gente ha bisogno della rassicurazione che riceveranno la migliore assistenza possibile e che non saranno lasciati ad assumersi da soli l'onere finanziario”.
 
In questo senso “una delle sfide più importanti davanti a noi, come confermato anche in un recente sondaggio Eurobarometro, è quello di garantire che i pazienti siano informati sulle opzioni che hanno e sulle procedure di cui hanno bisogno al fine di beneficiare delle opportunità dell’assistenza sanitaria transfrontaliera. Tuttavia, attualmente meno di un europeo su dieci sa dove trovare le informazioni utili, e quattro su cinque sono le  persone che si sentono disinformate circa i loro diritti”.

Così Monné sottolinea che “abbiamo raggiunto un importante traguardo: tutti gli Stati membri dell'UE hanno ora almeno un punto di contatto nazionale (NCP) dove le persone possono saperne di più sui loro diritti sono in grado di trovare le risposte . Ognuno di questi Punti ha un proprio sito web multilingue dedicato, e la Commissione europea fornisce il supporto contribuendo a chiarire le questioni relative sia alla direttiva e alle norme di sicurezza sociale”.

“Con il tempo – conclude – , e in risposta alle richieste della società civile, il ruolo dei Punti 'potrebbe espandersi ulteriormente, in modo che saranno in grado di fornire anche informazioni più specifiche, per esempio, le informazioni per i pazienti affetti da malattie rare”.

15 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...