Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca

Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca

Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca
Questa mattina la Giunta regionale ha approvato alcuni provvedimenti rilevanti riguardanti il settore sanità, tra i quali le integrazioni per le assegnazioni agli Irccs e alle Aziende ospedaliere, per un ammontare di 28 milioni di euro. La fetta più rilevante è stata destinata all’Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, al quale saranno assegnati 18 milioni in più.

La Giunta pugliese stamani, secondo quanto riportato da alcuni organi d’informazione locale, ha dato il via libera all’integrazione per le assegnazioni (sulla base dei Dief) alle aziende ospedaliere e agli Ircss, per un totale di 28 milioni di euro. La cifra maggiore è stata destinata all’Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, al quale andranno 18 milioni in più, 6 milioni sono stati destinati al De Bellis di Castellana, 3 milioni in più al Policlinico di Bari, ed 1 milione agli Ospedali Riuniti di Foggia.
Inoltre, la Giunta ha individuato la Neurologia del Miulli di Acquaviva come centro per l’implementazione del Sist-Istr: la Stroke Unit (reparto specializzato nella cura degli ictus) sarà così abilitata alla somministrazione del farmaco “Alteplase”.
Approvato, infine, un progetto di ricerca sulla fibrosi cistica che sarà sviluppato dal Policlinico di Bari.

27 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...