Riparto Fsn. Al Molise 30 milioni per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 per il 2017

Riparto Fsn. Al Molise 30 milioni per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 per il 2017

Riparto Fsn. Al Molise 30 milioni per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 per il 2017
Confermato il contributo di solidarietà per il Molise. Frattura: “La quota di solidarietà ci consente di superare le gravi criticità derivanti dal disavanzo sanitario accumulato negli anni. Andremo avanti su questa strada progressivamente così da arrivare all’equilibrio finanziario nel 2018”.

Con l’approvazione definitiva del piano di riparto del Fondo sanitario nazionale, in sede di Conferenza Stato-Regioni, il Molise ringrazia le Regioni per il contributo di solidarietà accordato. Confermato l’impegno deliberato per la sanità della Regione Molise: 30 milioni di euro per il 2015, 25 milioni per il 2016 e 18 per il 2017.

“Noi siamo pronti: non sarà infruttuoso l’attestato di fiducia che anche la Conferenza Stato-Regioni ci ha voluto riconoscere rispetto alla qualità dell’impegno messo in campo e del lavoro svolto per la riorganizzazione del servizio sanitario regionale”, commenta in unta nota il presidente Paolo di Laura Frattura.

“Non è di poco conto la quota che ogni Regione ha voluto devolvere al rilancio della nostra sanità – sottolinea il presidente –: è una testimonianza significativa a fronte della contrazione generale che pure si è registrata nel fondo sanitario nazionale. Ecco perché siamo profondamente grati a chi, Conferenza delle Regioni e Conferenza Stato-Regioni, dimostra di credere in noi”.

“Il programma operativo straordinario 2015-2018 che il Ministero della salute ha approvato contiene importanti manovre tese da un lato all’efficientamento del servizio nell’utilizzo delle risorse e, quindi, alla riduzione del disavanzo, dall’altro a una profonda riorganizzazione che garantirà l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari offerti ai cittadini molisani”, rimarca il presidente.

“La quota di solidarietà – spiega Frattura –, ci consente di superare le gravi criticità derivanti dal disavanzo sanitario accumulato negli anni. Andremo avanti su questa strada progressivamente così da arrivare all’equilibrio finanziario nel 2018”.

“Ci auguriamo che questo momento evidentemente positivo e costruttivo, con risultati concreti che sono sotto gli occhi di tutti, per quanto ottenuti con passaggi sicuramente non indolori, possa vantare anche in Molise del contributo di tutte le parti interessate al rispetto delle regole e alla realizzazione di un programma che può rilanciare la sanità molisana, nonché, anzi soprattutto, interessate alla salute dei molisani. La rilancia, questo programma operativo, mantenendo i servizi e rendendoli sostenibili, a dispetto delle solite voci, che, lontane da ogni etica, diffondono nei nostri cittadini lo spettro infondato di tagli e chiusure. Chi ricorre a questo linguaggio è ben consapevole del gravissimo danno che crea alla nostra comunità”, conclude Frattura.

24 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...