Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate

Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate

Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate
I dati della Regione dal 1 dicembre, da quando il nuovo servizio unificato per le emergenze è operativo al 100%. La media giornaliera è di 7630 telefonate. Zingaretti in visita alla centrale operativa. “Il loro non è un lavoro semplice, ho voluto augurare loro buone feste e ringraziarli a nome di tutti, perché contribuiscono a rendere più serena e sicura la nostra comunità”.

Oltre 160 mila chiamate in 20 giorni con una media giornaliera di 7630 telefonate. Il servizio del nue 112 è partito lo scorso 17 novembre con lo switch off di tutti i numeri che si è concluso il primo dicembre, da quando il servizio è operativo al 100%. Oggi la Regione ha fornito i dati in occasione della visita del presidente, Nicola Zingaretti, alla ‘casa della sicurezza’ per augurare buone feste agli operatori che ogni giorno rispondono a migliaia di richieste di aiuto e soccorso al nuovo numero unico per l’emergenza 112.

Ecco le principali novità rappresentate dal numero unico dell’emergenza 112:

Errori ridotti al minimo: il 60% delle chiamate improprie viene filtrato eliminando chiamate inutili e veicolando alle forze interessate le notizie importanti che determinano gli interventi necessari nel minor tempo possibile.

Tempi di intervento ottimizzati: i tempi di attesa sono ridotti al minimo perché il cittadino ottiene la risposta al massimo dopo due squilli. La chiamata viene geolocalizzata e si garantisce una risposta coordinata e integrata tra le varie forze.

Più semplificazione: accessibilità garantita a qualunque cittadino italiano o straniero da telefono fisso o mobile con relativa traduzione in lingua se necessario: al momento il servizio è assicurato in 14 lingue.

 “Il loro non è un lavoro semplice, ho voluto augurare loro buone feste e ringraziarli a nome di tutti, perché contribuiscono a rendere più serena e sicura la nostra comunità –lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: stiamo dando ai cittadini un servizio molto importante sull'emergenza. Sono già

oltre 160mila le telefonate arrivate in 20 giorni: stiamo ottenendo il risultato che ci auguravamo, cioè la riduzione del 60% delle telefonate inappropriate. Questo evita duplicati rendendo agevole il servizio."

24 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...