Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio

Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio

Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio
Dopo la decisione della conferenza dei capigruppo della Camera di rinviare la discussione del ddl al 18 maggio, cioè dopo le elezioni amministrative del 15 e 16 maggio, la Fp Cgil annuncia una nuova manifestazione “contro legge oscurantista” e lancia il terzo video della campagna “Io non costringo, curo”, che ha già raccolto 10 mila firme.

L'aula della Camera riprenderà l'esame del testo sul testamento biologico il prossimo 18 maggio, cioè dopo la tornata elettorale del 15 e 16 maggio. Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio su proposta, a quanto si apprende, del Pdl.
Nel frattempo, andrà avanti la protesta del medici della Fp Cgil che con la campagna “Io non costringo, curo”, hanno già raccolto 10 mila adesioni che proprio ieri sono state consegnate al presidente della Camera, Gianfranco Fini delle prime 10.000 adesioni, avvenuta ieri. E proprio oggi la Fp Cgil ha annunciato il lancio del terzo spot (vedi video a fondo pagina), con il quale "invitiamo i medici e gli operatori sanitari che non lo avessero ancora fatto a unirsi al nostro appello per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l'accanimento terapeutico, e i cittadini a sostenerci, sul nostro sito www.fpcgil.it/iononcostringocuro e nei banchetti informativi che allestiremo nelle manifestazioni dello sciopero generale della Cgil del 6 maggio”.
 
 

28 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...