Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”

Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”

Marche. Spacca: “Mantenere governance sanità e offrire un’assistenza di qualità”
Sono questi gli intenti esposti questa mattina dal presidente della Regione, nel corso di una conferenza stampa indetta per fare il punto della situazione della sanità marchigiana alla luce dei tagli imposti dal governo nazionale e stimati in 80 mln di euro. Spacca ha tenuto a ribadire il suo intento di “garantire ai cittadini un’assistenza qualificata e al passo con l’innovazione tecnologica”.

Alla luce dei tagli imposti dal governo centrale, che per la Regione Marche sono stati stimati in 80 mln di euro, oggi il governatore Gian Mario Spacca ha indetto una conferenza stampa insieme all’assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani, e all’assessore al Bilancio, Pietro Marcolini, per fare il punto sulla situazione e sulle prospettive della sanità marchigiana.
'Le Marche – ha spiegato Spacca – in base alle certificazioni dei Ministeri dell'Economia e della Salute sono ai primi posti a livello nazionale tra le Regioni che forniscono la maggiori garanzie nell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza e nella qualità dei servizi. Nonostante questo c'è il rischio, nel quadro dei tagli imposto dal governo nazionale, che la situazione possa cambiare in modo repentino fino al commissariamento. È invece nostra ferma intenzione – ha proseguito –  mantenere la governance della sanità nell'ambito della Regione e tutelare il diritto alla salute dei nostri cittadini. Non dobbiamo quindi perdere tempo: è necessario organizzare una politica sanitaria di sintesi su tutta l'area regionale che tenga conto delle esigenze dei singoli territori in modo collaborativo, integrato, uniforme, armonico e solidale”.
L'obiettivo della Regione è  dunque quello di consolidare qualità, appropriatezza dei servizi ed equilibrio dei conti, in modo da preservare l'autonomia gestionale e fiscale, “che la maggior parte delle altre Regioni ha invece perso con il Commissariamento”.
L'assessore Marcolini, in conclusione, ha ricordato che la Regione attende le varianti al Piano regolatore del Comune di Ancona come previsto dagli Accordi siglati fin dal 2006 per poter procedere alla alienazione di alcuni contenitori, come l'ex Lancisi e il Salesi, e reinvestire il ricavato nei progetti di investimento previsti per il settore e che riguardano il nuovo Salesi, il nuovo Inrca con l'ospedale di rete che servirà la zona a sud di Ancona, l'ospedale di Fermo e quello di Jesi. “Interventi – ha concluso Marcolini – che daranno nuovo ossigeno anche all'occupazione e più in generale all'economia marchigiana”.
 

03 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...