Asl Roma 2. Fials: “Ambulatorio della ‘voce’ di Spinaceto non deve chiudere. Intervenga Zingaretti”

Asl Roma 2. Fials: “Ambulatorio della ‘voce’ di Spinaceto non deve chiudere. Intervenga Zingaretti”

Asl Roma 2. Fials: “Ambulatorio della ‘voce’ di Spinaceto non deve chiudere. Intervenga Zingaretti”
Per la Fials Confsal si tratta, infatti, dell’unico ambulatorio pubblico dove “nel rispetto delle regole e dell’urgenza si provvede ad aiutare i pazienti in grave difficoltà di argomentare parole a parlare. Sono malati gravi, spesso usciti da operazioni chirurgiche delicate a gola, lingua e corde vocali, pazienti sottoposti a radioterapia, chemioterapia”. 

“In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto segnalazioni da alcuni pazienti in terapia presso l’Ambulatorio della Voce di via Frignani, a Spinaceto, che la Asl Roma 2 (ex Asl Roma C e B) vorrebbe chiudere a partire da febbraio. Al momento ci risulta che le liste per accedere alle prestazioni sanitarie sono chiuse e il numero di pazienti elevato. A oggi tuttavia non è arrivata alcuna diretta segnalazione dall’azienda che invece dovrebbe informare parti sociali e prima ancora gli utenti, molti dei quali gravemente malati”. E’ quanto riporta la nota della Segreteria provinciale Fials Confsal di Roma, la Federazione dei lavoratori autonomi.

Si tratta, infatti, dell’unico ambulatorio pubblico dove” nel rispetto delle regole e dell’urgenza si provvede ad aiutare i pazienti in grave difficoltà di argomentare parole a parlare. Si tratta di malati gravi, spesso usciti da operazioni chirurgiche delicate a gola, lingua e corde vocali, pazienti sottoposti a radioterapia, chemioterapia. In definitiva – precisa la nota – quasi sempre si tratta di pazienti oncologici che si recano all’ambulatorio da tutto il Lazio per fare le loro sedute settimanali. Adesso che ne sarà di loro chiediamo al presidente del Lazio Nicola Zingaretti, e non solo al direttore generale dell’Asl Roma 2, Flori Degrassi?”

Per la Fials Confsal occorre che per questi malati fragili si trovi “una soluzione immediata perché non possono interrompere la terapia in corso tantomeno essere messi nelle condizioni di cercare alternative che però comprometteranno lo stato di salute in quanto non potranno dare risposte tempestive per via di liste d’attesa lunghe e difficoltose”. Si chiede quindi al governatore Zingaretti “di intervenire per tutelare questa che rappresenta una vera e propria eccellenza del Lazio e non far chiudere l’ambulatorio oltreché ad aiutare questi stessi pazienti – conclude la nota Fials -. Confidiamo che con l’intervento delle istituzioni si riesca a risolvere la situazione e tranquillizzare malati e famiglie sul futuro dell’Ambulatorio della Voce”.

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...