Manovra: Fp Cgil Medici, dieci iniquità per i medici del Ssn

Manovra: Fp Cgil Medici, dieci iniquità per i medici del Ssn

Manovra: Fp Cgil Medici, dieci iniquità per i medici del Ssn
“La lettura del DL 78 desta sempre più indignazione per le iniquità contenute”. Lo afferma una nota della Fp Cgil Medici, che per medici e veterinari del Ssn stila un elenco di queste “iniquità”.

Questi i punti evidenziati dal sindacato:
–    Blocco di qualsiasi aumento economico dal 2011 fino al 2013 per ciascun medico e veterinario
–    Procedure contrattuali e negoziali nazionali relative al triennio 2010-2012 soppresse, senza possibilità di recupero, con una perdita economica per la dirigenza medico-veterinaria di circa 280 euro mensili, e con il blocco anche di tutte le convenzioni.
–    Possibilità di conferimento di incarico di valore economico inferiore anche senza valutazione negativa.
–    A decorrere dal 2011 le amministrazioni possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009. Dal 1 gennaio 2011 ridotte le consulenze dell’80%.
–    Si potrà sostituire, previo effettivo svolgimento delle procedure di mobilità, solo un medico ogni cinque che vanno in pensione fino al 31 dicembre 2011, e un medico su due che vanno in pensione dal 1 gennaio 2012 fino al 31 dicembre 2014. Dal 1 gennaio 2015 si potrà assumere ma il numero non potrà eccedere quello delle unità cessate nell’anno precedente.
–    Spesa per la formazione dal 1 gennaio 2011 non superiore al 50% della spesa 2009.
–    A decorrere dal 2011 una volta maturato il diritto, la decorrenza del pensionamento, sia di vecchiaia che di anzianità, è fissata dopo 12 mesi. Le donne medico costrette ad andare in pensione a 65 anni a partire dal 2016.
–    Dal 2011 liquidazioni tra i 90.000 euro e i 150.000 diluite in due anni e se sopra i 150.000 in tre anni, con nuovo calcolo sfavorevole dal 1 gennaio 2011.
–    Dal 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013 le retribuzioni oltre i 90.000 euro saranno tagliate del 5% e del 10% oltre i 150.000 euro. Si tratta di interventi demagogici su retribuzioni contrattuali e privi di una effettiva ricaduta sulla finanza pubblica, mentre non si fa pagare un euro a chi ha elevati redditi nel privato, con grandi patrimoni e rendite finanziarie.

Contro il DL 78 del Governo, la Fp Cgil Medici, insieme a tutto il pubblico impiego, manifesterà a Roma sabato pomeriggio 12 giugno.

01 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...