730 precompilato. Omceo Napoli: “Centinaia di medici in fila per le disposizioni farsa dell’Agenzia dell’Entrate”

730 precompilato. Omceo Napoli: “Centinaia di medici in fila per le disposizioni farsa dell’Agenzia dell’Entrate”

730 precompilato. Omceo Napoli: “Centinaia di medici in fila per le disposizioni farsa dell’Agenzia dell’Entrate”
L’ordine dei camici bianchi partenopeo comunica che molti sono i medici in fila presso la sede ordinistica per recuperare le credenziali che consentiranno il completamento della procedura informatica per il modello 730. Scotti: “L’unica cosa sensata è partire dalle spese 2016. Altrimenti per i cittadini tutto questo rischia di diventare una colossale presa in giro”.

“Da stamane nei nostri uffici centinaia di medici sono stati costretti a sottoporsi a file di ore per recuperare le credenziali che consentiranno il completamento della procedura informatica per il modello 730 dei loro assistiti. Un onere che i medici sono felici di sobbarcarsi se questo può essere di aiuto ai cittadini». A parlare è Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, estremamente contrariato per quella che lui stesso definisce “la farsa dell’Agenzia delle Entrate”.
 
La questione è quella relativa al nuovo sistema previsto per il modello 730 precompilato, che dal 2016 i conterrà anche i dati relativi alle spese sanitarie effettuate nel 2015, con relativo calcolo delle detrazioni. Un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che prevede anche multe salate ai medici che non effettuano la trasmissione dei dati. Ma l’Agenzia delle Entrate "ha trascurato una parte importante delle spese sanitarie".
 
“E’ già spiacevole – dice – che gli Ordini dei Medici non siano stati messi in condizione di garantire ai propri iscritti tempistiche più adeguate per la consegna delle credenziali, ma è addirittura vergognoso quello che abbiamo scoperto stamane. Mentre si chiede ai medici di trasmettere in via elettronica (entro il 31 gennaio) tutta la documentazione legata alle prestazioni offerte nel 2015, si scopre che è saltato l’intero sistema relativo agli scontrini parlanti per i farmaci per lo stesso anno, che sono la parte più rilevante. Quindi non solo centinaia di medici sono stati e sono costretti ad allontanarsi dai propri studi o a sottrarre tempo ai propri pazienti per sbrigare queste questioni fiscali, ma a conti fatti si tratta anche di una colossale perdita di tempo”.
 
Stando così le cose, per Silvestro Scotti l’intera procedura andrebbe differita. “L’unica cosa sensata – dice – è partire dalle spese 2016. Altrimenti per i cittadini tutto questo rischia di diventare una colossale presa in giro”.

21 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...