Regioni: domani si discute la mobilità interregionale

Regioni: domani si discute la mobilità interregionale

Regioni: domani si discute la mobilità interregionale
Vale circa 1,3 miliardi di euro l’ultima “coda” della ripartizione tra le Regioni dei fondi per il 2011, relativa alle prestazioni ricevute dai cittadini in Regioni diverse da quelle di residenza. La Lombardia reclama il maggior saldo in entrata, circa 400 milioni.

Domani sarà una giornata piena per i presidenti delle Regioni: domattina infatti è convocata la conferenza delle Regioni, mentre nel pomeriggio si terranno le Conferenze Stato Regioni e Unificata. Un appuntamento importante, anche perché potrebbe essere l’ultimo prima della pausa parlamentare di due settimane in vista delle elezioni amministrative.
Tema centrale per le Regioni sarà la ricerca dell’accordo sulla mobilità sanitaria interregionale, ovvero le quote dovute per le prestazioni erogate a cittadini fuori dalla Regione di residenza.
Il più alto saldo attivo dovrebbe essere quello della Lombardia, pari a circa 400 milioni, mentre a dover pagare sono soprattutto le Regioni del Sud, che avevano protestato nelle settimane passate per una possibile contraddizione: costrette dai Piani di rientro a regolare molto rigidamente le prestazioni offerte all’interno, si trovano invece a pagare “a pie’ di lista” ciò che i cittadini sono andati a cercare fuori Regione, oltretutto con la Tuc (tariffa unica concordata) a volte più gravosa dei costi che si sarebbero avuti “in casa”.
La discussione dovrebbe però essere già stata ampiamente istruita contestualmente a quella sul riparto 2011 e dunque si dovrebbe arrivare in giornata alla conclusione.

04 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...