Bracco: “Collaborazione Italia-Cina assume ruolo strategico”
"Crediamo, in qualità di azienda impegnata nella salute, che lo scambio tra l’Italia e la Cina sia foriero di sviluppo lungo due direttrici: da un lato – spiega la presidente Diana Bracco – abbiamo delle eccellenze da portare, frutto della capacità di fare innovazione, dall'altro abbiamo molto da apprendere da un sistema complesso e così velocemente attraversato dal cambiamento come quello sanitario cinese".
Il gruppo è presente in Cina dagli anni Ottanta, prima di molte altre società italiane. Nel 2001 è nata la joint venture al 70% con la realtà cinese Sine Pharmaceutical. Poi, nel 2004, il primo grande stabilimento nell'area di Shanghai. Oggi il gruppo è presente in Cina con più di 4.500 operatori della salute attivi in oltre 2.000 strutture ospedaliere cinesi.
"La scelta di avere una presenza diretta in Cina – sottolinea Bracco – è basata sulle grandi potenzialità del mercato cinese nella diagnostica per immagini e sul miglioramento qualitativo del sistema sanitario del Paese. I progetti di collaborazione tra operatori italiani e cinesi, siano essi aziende farmaceutiche, produttori di dispositivi medici, centri ospedalieri o aziende di servizi per la sanità, potranno contribuire in modo significativo – prosegue Diana Bracco – al compimento delle riforme cinesi".
Il Gruppo Bracco annovera anche una collaborazione con la Società Cinese di Radiologia e ha aderito alla Fondazione Italia Cina. "Dobbiamo molto alla presenza e alla comprensione della realtà del nostro management locale – afferma Diana Bracco – ma anche al supporto dell'Ambasciata Italiana: siamo sempre stati molto aiutati dalle nostre rappresentanze, il ruolo e la presenza del Governo al fianco di aziende come la nostra è essenziale per riuscire in Cina. Inoltre – conclude il presidente Diana Bracco – credo che un ruolo fondamentale nello sviluppo delle relazioni tra i due Paesi è stato svolto da Expo”.
28 Gennaio 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata