Decreto appropriatezza. La Liguria rompe gli indugi. Viale: “Chiediamo moratoria di 2 mesi”

Decreto appropriatezza. La Liguria rompe gli indugi. Viale: “Chiediamo moratoria di 2 mesi”

Decreto appropriatezza. La Liguria rompe gli indugi. Viale: “Chiediamo moratoria di 2 mesi”
L’assessore alla Salute ligure annuncia che invierà domani una richiesta di moratoria di due mesi sull’entrata in vigore dei criteri di ‘appropriatezza prescrittiva ed erogativa’ sugli esami medici, introdotti dal decreto Lorenzin. “Vogliamo che un percorso virtuoso  non sia ostacolato da decisioni calate dall’alto”.

"La Regione Liguria invierà domani una richiesta di moratoria di due mesi sull’entrata in vigore dei criteri di ‘appropriatezza prescrittiva ed erogativa’ sugli esami medici, introdotti dal decreto Lorenzin". Lo rende noto la vicepresidente e assessore regionale alla salute Sonia Viale che risponde così alla proteste dei medici di famiglia e prende posizione sull'applicazione del decreto.
 
“La richiesta si fonda su motivazioni tecnico-operative – spiega la vicepresidente Viale – i due mesi sono necessari per portare a termine il percorso di coinvolgimento di tutti gli operatori della sanità per concretizzare le finalità che il decreto prevedrebbe”.
 
Tra le necessità prioritarie individuate nel testo indirizzato al ministro Lorenzin: necessità tecniche riferibili alla cartella informatica del medico e ai sistemi Cup aziendali e regionali; necessità di definire alcune supposte incongruenze restrittive e alcune interpretazioni univoche sulle condizioni di derogabilità e su alcune definizioni in merito a concetti “vulnerabilità sociali”.
 
“Vogliamo che un percorso virtuoso  non sia ostacolato da decisioni calate dall’alto, di fretta, senza la possibilità di condividere con i cittadini e con i medici le finalità del provvedimento. In attesa della decisione del ministero sulla moratoria, domani saranno comunicate alle Asl le modalità per far sì che nessun pregiudizio ricada sui cittadini e sui medici” ha concluso la vicepresidente Viale.

02 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...