Farmaco per mia patologia autoimmune irreperibile, perché?

Farmaco per mia patologia autoimmune irreperibile, perché?

Farmaco per mia patologia autoimmune irreperibile, perché?

Gentile Direttore,
faccio il medico ma scrivo come paziente. Il reumatologo, per patologia autoimmune mi prescrisse tra l’altro metotrexato 15 mg sc, in particolare in una confezione usabile di 0,3 ml. Ciò su una ricetta spendibile nella farmacia ospedaliera (vivo nel territorio dell’Azienda USL Modena). Ciò avvenne abbastanza tranquillamente per oltre un anno ma ora la farmacia ospedaliera mi comunica di non avere più né tale farmaco né equivalenti e di non poter ottenerlo.
 
Mi ha consigliato di rifare una ricetta ordinaria presso il medico di base e di cercare il farmaco nelle farmacie, o di farmi cambiare terapia. Il mio farmacista ottenne il farmaco, pur preavvertendomi su difficoltà future. Trattandosi di un farmaco fondamentale per molte patologie, quindi “adeguato” (seguo la critica cavicchiana sulla traduzione di “appropriatezza”, molto importante per una patologia rara con scarsa EBM come la mia) mi sorgono domande sulla cause di tale situazione.
 
Ci sono prospettive di ritiro? O ci sono retroscena economici? Mi viene da pensare che, vista la necessità del farmaco, il cittadino comunque vada in farmacia e che con questo sistema il SSN spenda di più? Segnalo la cosa, come ho già fatto con il TDM locale, per raccogliere eventuali lumi e soprattutto sperando in chiare e positive evoluzioni.

Rinaldo Ghersi MD PhD
Medico del lavoro (Carpi) 

Rinaldo Ghersi

03 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...