Decreto appropriatezza. Zaia (Veneto): “Norma da sospendere e rivedere. Subito un tavolo Governo-Regioni-Medici”

Decreto appropriatezza. Zaia (Veneto): “Norma da sospendere e rivedere. Subito un tavolo Governo-Regioni-Medici”

Decreto appropriatezza. Zaia (Veneto): “Norma da sospendere e rivedere. Subito un tavolo Governo-Regioni-Medici”
Il presidente veneto contro il decreto contro gli esami inutili tenta una fuga in avanti dopo che ieri dalla riunione degli assessori era emersa la volontà di non sospendere la norma, seppur proponendo un’applicazione ‘soft’.  “Testo presenta numerose incongruenze”.

“Una norma che invito il Ministro della Salute a sospendere e a rivedere al più presto, prima che i danni si estendano ai cittadini e ai medici, istituendo un Tavolo tra Governo, Regioni, e Organizzazioni rappresentative di tutti i medici, sia ospedalieri che territoriali”.

Lo chiede il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, a pochi giorni dall’entrata in vigore del provvedimento governativo che, di fatto, “taglia” 203 prestazioni sanitarie di assistenza ambulatoriale, rendendole a pagamento. In questo senso, Zaia ha ricevuto anche una lettera da parte del sindacato dei medici Snami.

“Il testo – aggiunge Zaia – presenta numerose incongruenze che, come Regione Veneto, abbiamo ripetutamente segnalato durate tutto l’iter del provvedimento, ripetutamente chiedendone la non applicazione o, quanto meno, una rivalutazione che tenesse conto delle necessità dei pazienti e delle professionalità dei medici prescrittori”.

“Quanto all’appropriatezza che ne dovrebbe derivare e ai relativi risparmi– conclude Zaia – secondo i calcoli fatti dai nostri tecnici, tra l’altro, i risultati attesi non verrebbero assolutamente raggiunti”.

04 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...