Sicilia. Linee guida radiologiche. Medici e assessore Gucciardi contro Bonaccini

Sicilia. Linee guida radiologiche. Medici e assessore Gucciardi contro Bonaccini

Sicilia. Linee guida radiologiche. Medici e assessore Gucciardi contro Bonaccini
All’unanimità il tavolo Regione-Sindacati medici ha ieri “ufficialmente condiviso” l'importanza delle Linee guida e lo stesso Assessore alla Salute si è fatto carico di difendere questa posizione nella Conferenza Stato-Regioni.

Altro tassello nel dibattito sulle Linee guida sulle procedure radiologiche. L'ennesima voce arriva dalla regione Sicilia, dove, “all'unanimità (e questa è già una novità!), nel tavolo regione-sindacati medici contrattualmente previsto, la parte sindacale e la parte pubblica, anche nella persona dell'Assessore alla Salute hanno ufficialmente condiviso l'importanza delle Linee guida e lo stesso Assessore alla Salute, Baldo Gucciardi si è fatto carico di difendere questa posizione nella Conferenza Stato-Regioni,a salvaguardia della sicurezza del paziente che si sottopone ad esami con utilizzo di radiazioni ionizzanti e che ha il diritto di avere garantita la presenza del medico radiologo, come d'altronde previsto dalle specifiche direttive europee, nazionali e della maggior parte delle regioni italiane”. Ne dà notizia l’Intersindacale medica della Sicilia
 
"Sarebbe impensabile ad esempio non prevedere la presenza del medico nelle strutture ambulatoriali, pubbliche o private, dove è necessario verificare preliminarmente l'appropriatezza e la giustificazione dell'esame, come previsto dalla normativa siciliana in tema di accreditamento; ma poi siamo sicuri che trasferire competenze mediche ai non medici porti veramente un risparmio? Certamente porta riduzione della qualità e della sicurezza della prestazione resa", dichiara Riccardo Spampinato, segretario regionale della CIMO Sicilia. 

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...