I dieci anni del progetto e-Valuate

I dieci anni del progetto e-Valuate

I dieci anni del progetto e-Valuate
Il programma che fornisce un supporto gestionale nel campo della Diagnostica attraverso la misurazione periodica dei processi interni dei Servizi partecipanti.

Il progetto e-Valuate compie quest’anno i dieci anni di vita. È nato nel 2006 per dare un supporto decisionale alla gestione della Diagnostica di Laboratorio. L’idea fondante di questa iniziativa sta nella convinzione che il processo di sviluppo e miglioramento in Sanità deve essere basato sulle evidenze. Proprio ciò che viene oggi incluso nell’acronimo R.W.E. (Real-World Evidence).
 

 
Da: Sarah M. Greene, MPH, “Toward a True Rapid Learning Health Care System: How Can We Build Both the Will and the Skill?”, Value & Outcome Spotlight nov/dec 2015
 
Come si vede in figura 1, la raccolta di dati e la loro analisi è la chiave di volta per discriminare ciò che funziona realmente da ciò che invece non funziona. Tutto questo vale anche a livello gestionale.
e-Valuate si propone proprio questo obiettivo: attraverso una raccolta di dati periodica, completa e indipendente, fornire ai decisori del Servizio in esame dei cruscotti gestionali in grado di coadiuvarne le decisioni organizzative.
 
Nel tempo sono stati sviluppati due tipi di cruscotti: uno interno, che fornisce la misura degli indicatori di efficienza del singolo Laboratorio e ne fa vedere l’andamento nel tempo; l’altro di confronto con l’esterno (benchmarking) per l’individuazione delle best-practice (fig. 2 e 3).  
 

 

                                                                             
Attualmente il progetto è attivo in 34 sedi di Laboratorio in Italia e 12 in UK. Significative esperienze sono state fatte per applicarlo anche al campo della Genetica, dell’Anatomia Patologica e della Radiologia.
 
Giovanni Barletta
Esperto dati diagnostica laboratorio

Giovanni Barletta

09 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...