Parma. Inaugurato il nuovo Centro Clinico sperimentale di Oncologia Dermatologica

Parma. Inaugurato il nuovo Centro Clinico sperimentale di Oncologia Dermatologica

Parma. Inaugurato il nuovo Centro Clinico sperimentale di Oncologia Dermatologica
Il nuovo centro, realizzato dall'Irst in collaborazione con l'Università degli Studi di Parma, si propone di diventare polo di riferimento regionale e non solo. Avrà una rilevante dotazione tecnologica e professionisti altamente qualificati dedicati. Si occuperà di diagnosi precoce, prevenzione primaria, trattamento e ricerca nel campo delle patologie onco-dermatologiche.

Inaugurato stampani, presso l’Irst Irccs, il nuovo Centro Clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica – Skin Cancer Unit IRST IRCCS realizzato in collaborazione con l'Università degli studi di Parma. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Meldola, Gianluca Zattini, e i Direttori IRST Giorgio Martelli (Direttore generale) e Dino Amadori (Direttore scientifico), Ignazio Stanganelli (Direttore Skin Cancer Unit IRST) e Loris Borghi (Magnifico Rettore dell’Università di Parma). A conclusione dell'evento sarà possibile visitare i nuovissimi locali della Skin Cancer Unit. Seguirà piccolo rinfresco.

Il nuovo centro, grazie alla rilevante dotazione tecnologica e alle alte qualifiche dei professionisti dedicati, si propone quale polo di riferimento non solo regionale, per la diagnosi precoce, la prevenzione primaria, il trattamento e la ricerca nel campo delle patologie onco-dermatologiche. Ulteriore caratteristica è l’integrazione con le strutture specialistiche dell’AUSL della Romagna – quali Dermatologia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Oncologica, Anatomia patologica, Banca delle cute – e quelle IRST, in particolare Oncologia, Laboratorio di Bioscienze, Registro Tumori della Romagna, Gruppi di patologia e Radioterapia. Il Centro di Oncologia Dermatologica è anche sede dell’Unità Operativa di Ricerca “Progetto Melanoma” dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), struttura quest’ultima nata a supporto delle attività di educazione sanitaria, rivolte alla popolazione, per la prevenzione primaria e secondaria. “La Skin Cancer Unit – spiega una nota dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori – assumerà carattere di unicità nel panorama nazionale con l'inserimento di un polo dermatologico universitario all’interno di uno degli IRCCS a indirizzo oncologico; il nuovo centro sarà, infatti, anche sede didattica della Clinica Dermatologica dell’Università di Parma.

Quanto alle strumentazioni, l’Unità Operativa si avvale di due sistemi di videodermatoscopia ad alta risoluzione (presenti sia a Ravenna sia a Meldola), due sistemi digitali di stereomicroscopia per epiluminescenza (Ravenna e Meldola), collegati ad un microscopio ottico (Ravenna) e di un sistema di microscopia confocale (Meldola).  Nei prossimi mesi, grazie ad un finanziamento del Ministero della Salute, saranno rese operative due nuove configurazioni di microscopia confocale integrate a un videodermatoscopio ad alta risoluzione e sarà attivato lo sviluppo di un sistema intelligente di riconoscimento computerizzato di nevi e melanoma, il cosiddetto CIBRS (Content Based Image Retrival System).

11 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...