Roma. Il 20 febbraio il Giubileo dei donatori di sangue. In arrivo 25mila persone da tutta Italia

Roma. Il 20 febbraio il Giubileo dei donatori di sangue. In arrivo 25mila persone da tutta Italia

Roma. Il 20 febbraio il Giubileo dei donatori di sangue. In arrivo 25mila persone da tutta Italia
I pellegrini sono iscritti alle 4 associazioni di volontariato afferenti a Civis. Le delegazioni saranno guidate dai presidenti e dai principali responsabili delle diverse associazioni di donatori e saranno accompagnate da una delegazione del Centro Nazionale Sangue.

Saranno 25mila le persone delle 4 associazioni di volontariato afferenti a Civis (AVIS, Croce Rossa, Fidas, Fratres) che parteciperanno all’udienza in piazza san Pietro a Roma con Papa Francesco sabato 20 febbraio, in occasione del Giubileo dei donatori di sangue. Le delegazioni saranno guidate dai presidenti e dai principali responsabili delle diverse associazioni di donatori e saranno accompagnate da una delegazione del Centro Nazionale Sangue, l’organismo che dal 2007 coordina il sistema trasfusionale italiano.

I pellegrini arriveranno da tutte le regioni italiane, in rappresentanza di 1.711.000 donatori di sangue (dati 2014) che ogni giorno contribuiscono con il loro gesto di gratuità a salvare migliaia di vita umane, garantendo nei fatti quel diritto alla salute (art.32) sancito dalla Costituzione italiana. In rappresentanza di AVIS ci saranno oltre 12.000 volontari, provenienti da circa 200 sedi comunali e provinciali.

“Siamo molto contenti – commenta il presidente di Avis, Vincenzo Saturni – di questa udienza con il Santo Padre in un anno che ci auguriamo faccia riflettere tutti, credenti e non credenti, sul tema della misericordia. La donazione di sangue, nel suo essere anonima, gratuita e disinteressata, è a giusta ragione da considerarsi un gesto di disponibilità ed altruismo. Dall'incontro con il Pontefice ci aspettiamo un incoraggiamento ai nostri volontari nel loro impegno, rafforzandone la dimensione etica e valoriale”.
 

15 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...