Toscana in crescita per donazioni e trapianti. I dati 2015

Toscana in crescita per donazioni e trapianti. I dati 2015

Toscana in crescita per donazioni e trapianti. I dati 2015
Il ministro della Salute ha presentato a Roma, assieme al responsabile del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, il report dell'attività di donazioni e trapianti in Italia nel 2015: 3.317 trapianti eseguiti, 67 in più rispetto al 2014. Anche in Toscana le attività di trapianto nel 2015 hanno registrato un aumento rispetto all'anno precedente: 244 del 2014, 254 nel 2015.

"I numeri di donazioni e trapianti in Toscana crescono di anno in anno, e questo è un dato molto confortante – è il commento dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Dietro ai numeri ci sono le persone, i sentimenti, i valori. Prima di tutto la solidarietà, la generosità dei donatori e dei loro familiari, che scelgono di trasformare la morte in un'occasione di vita per altre persone. E poi un'organizzazione sanitaria che funziona, la professionalità di tanti operatori, l'impegno dei volontari. A tutti va il mio grazie per questi ottimi risultati".
 
"La rete donazione e trapianto della Regione Toscana – spiega Adriano Peris, responsabile OTT, Organizzazione Toscana Trapianti – agisce nell'ambito di un sistema socio-sanitario molto solido e strutturato nei percorsi clinico assistenziali e questo ha permesso di poter determinare, con maggiore precisione, le modalità con cui integrare il trapianto, e di conseguenza il procurement, in una concezione di cura non eccezionale ma insostituibile. Resta aperta, e molto pressante, la sfida derivante dall'aumento delle opposizioni alla donazione, verso la quale si sta intervenendo, come l'azione attivata presso le anagrafi dei Comuni; si tratta di un problema inaspettato e che potrà essere superato solo attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e degli operatori impegnati nei servizi nella comunità".
 
Questi i dati toscani, confrontati con quelli nazionali.
 
Nel 2015 in Toscana sono stati trapiantati 254 pazienti (67,7 per milione di popolazione, PMP). Nel 2014 erano stati 244 (65,1 PMP).
 
Negli ultimi 3 anni in Toscana le segnalazioni di morti encefaliche (il potenziale donativo degli organi all'interno delle terapie intensive:
rappresenta la sensibilità degli ospedali nei confronti delle donazioni) sono aumentate da 78,2 a 88,5 PMP. In Italia il dato medio è 38,4.
 
I donatori effettivi (avviati alla donazione) sono 42,4 PMP in Toscana; e
20,5 PMP a livello nazionale.
 
I donatori i cui organi sono stati effettivamente trapiantati, 37,6 PMP in Toscana; 19,2 PMP la media nazionale.
 
Aumentano anche le opposizioni: 34,6 PMP in Toscana; 30,3 PMP il dato nazionale. Su questo, OTT e CNT (Centro nazionale trapianti) stanno lavorando insieme, per analizzare i dati del fenomeno, che è una tendenza nazionale.
 
Nel 2015 i trapianti di tutti gli organi sono stati in Toscana 67,7 PMP, rispetto a 65,1 PMP del 2014.

17 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...