Burundi. Esplosioni nella capitale Bujumbura. MSF soccorre più di 60 feriti

Burundi. Esplosioni nella capitale Bujumbura. MSF soccorre più di 60 feriti

Burundi. Esplosioni nella capitale Bujumbura. MSF soccorre più di 60 feriti
Medici Senza Frontiere informa della crisi in atto nel Paese centro africano. Altri due attacchi analoghi erano già avvenuti l'11 febbraio e avevano provocato 55 feriti, dei quali MSF si è occupata. Tra i feriti di lunedì anche 3 bambini e 18 donne

Lo scorso lunedì mattina, Medici Senza Frontiere (MSF) ha soccorso più di 60 persone a seguito di una serie di esplosioni di granate in diverse zone della capitale Bujumbura, in Burundi. Questo afflusso di feriti si è verificato a soli cinque giorni da altri due attacchi analoghi, avvenuti l’11 febbraio, che hanno provocato 55 feriti curati presso l'Arche, il centro traumatologico di MSF a Bujumbura.

“Abbiamo ricevuto tante persone, tra cui donne e bambini, con traumi e fratture aperte, ferite alla testa e tagli. È la seconda volta in meno di una settimana che riceviamo così tanti feriti presso il nostro centro traumatologico”, spiega Efstathios Kyrousis, capo missione di MSF in Burundi. Le granate sono esplose in diverse zone della città, soprattutto nelle aree di mercato, e hanno provocato due morti.

L’équipe di MSF ha lanciato un piano di risposta agli incidenti di massa per gestire l'afflusso di feriti e dare la precedenza ai casi più gravi. Nel giro di poche ore, sono stati eseguiti sette interventi chirurgici e altri otto sono programmati per i prossimi giorni. Tra i 61 pazienti soccorsi lunedì, c’erano 18 donne e 3 bambini.

MSF è una delle poche organizzazioni internazionali a gestire emergenze mediche connesse a ferite e traumi nella capitale. Attualmente, il centro traumatologico di MSF ha una capacità di 43 posti letto e si compone di un pronto soccorso, due sale operatorie e un reparto di terapia intensiva, ma arriverà presto ad avere fino a 86 posti letto.

MSF lavora in Burundi da più di 20 anni e ha intensificato le proprie attività a Bujumbura nel maggio 2015, quando le tensioni pre-elettorali hanno cominciato ad aumentare. I servizi sono gratuiti e aperti a chiunque abbia subito traumi violenti. Da quando ha aperto, nel luglio scorso, il centro traumatologico ha curato 1.210 pazienti feriti, 205 dei quali hanno richiesto interventi chirurgici. Sempre da maggio 2015, MSF sta anche rispondendo all’afflusso massiccio di rifugiati burundesi in Tanzania. Attualmente, ci sono circa 130.000 rifugiati in Tanzania e ogni giorno circa 200-250 persone continuano ad attraversare il confine. MSF lavora nei campi di  Nyarugusu, Nduta e Mtendeli per fornire assistenza medica, supporto psicologico, acqua e servizi igienico-sanitari.


 


Lorenzo Proia

17 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...