Campania. Nel 2015 aumentate del 40% donatori per trapianti

Campania. Nel 2015 aumentate del 40% donatori per trapianti

Campania. Nel 2015 aumentate del 40% donatori per trapianti
Il trend positivo è stato garantito dall'aumento del numero di potenziali donatori segnalati presso le Rianimazioni ed alla diminuzione delle opposizioni dei familiari alla donazione che dal 46% del 2014 hanno raggiunto il 36% nell’anno appena trascorso.

Le attività di donazione e trapianto di organi nel corso del 2015 in Regione sono aumentate, con un netto incremento dei risultati rispetto all’anno precedente. Il numero dei donatori, infatti, è aumentato dei più del 40%, raggiungendo il valore di 14 per milione di popolazione (p.m.p.), che rappresenta il massimo storico e che si avvicina alla media nazionale pari a circa 19 p.m.p. Ciò è avvenuto grazie all’aumento del numero di potenziali donatori segnalati presso le Rianimazioni ed alla diminuzione delle opposizioni dei familiari alla donazione che dal 46% del 2014 hanno raggiunto il 36% nell’anno appena trascorso.

L’attività dei centri trapianto ha ovviamente beneficiato di tali risultati, registrando l’aumento del 40% dei trapianti di cuore (da 14 eseguiti nel 2014 a 20 nel 2015), del 60% dei trapianti di fegato (25 nel 2014 a 41 nel 2015) e del 50% dei trapianti di rene (52 nel 2014, 79 nel 2015). Il risultato è l’esito di un lavoro di gruppo attuato da tutti i professionisti della rete trapiantologica regionale, coordinato dal Dipartimento Interaziendale Trapianti.
 

23 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...