Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”

Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”

Federalismo. Regioni, Anci e Upi: “Necessario coordinamento tra provvedimenti”
In una lettera inviata oggi al Presidente della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo fiscale, Enrico La Loggia, i presidenti di Anci, Upi e Conferenza delle Regioni sollecitano la necessità di “avviare al più presto una verifica sullo stato di attuazione della legge n.42/2009” (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale).

“Consideriamo necessario migliorare il coordinamento fra i provvedimenti di attuazione del federalismo fiscale, a partire dal federalismo demaniale”. È quanto scrivono i presidenti dell’Anci, dell’Upi e della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, Giuseppe Castiglione e Vasco Errani, in una lettera inviata oggi al Presidente della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo fiscale, Enrico La Loggia, sollecitando la necessità di “avviare al più presto una verifica sullo stato di attuazione della legge n.42/2009, a partire dalle previsioni contenute nel decreto legislativo n. 85 del 2010 in materia di federalismo demaniale”.
Come riferisce una nota delle Regioni, Chiamparino, Castiglione ed Errani sottolineano nella lettera che "è ormai trascorso quasi un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo ma i provvedimenti attuativi previsti stentano a trovare accettabile compiutezza e conformità al dettato normativo, nonostante le ripetute sollecitazioni di Regioni, Province e Comuni alle Amministrazioni centrali competenti, anche in sede di Conferenza Unificata”.
I presidenti chiedono quindi a La Loggia di promuovere un approfondimento nell’ambito della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo “stante le grandi aspettative che il mondo delle Regioni e delle Autonomie territoriali manifesta rispetto ai temi della valorizzazione del patrimonio a favore delle comunità rappresentate e in nome dell’interesse generale del Paese”.
 

13 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...