Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale

Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale

Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale
Saranno quattro i temi al centro dell'iniziativa: il il melanoma, con le sue difficoltà terapeutiche e le nuove frontiere farmacologiche; i linfomi cutanei con presentazioni su clinica ed aspetti molecolari; la psoriasi e i nuovi aspetti terapeutici; le malattie rare con un focus particolare su ittiosi, pemfigo e mosaicismi cutanei. 

Giunge alla sua VI edizione il Simposio Rino Cavalieri, tradizionale e importante incontro scientifico dedicato a Rino Cavalieri, frate dermatologo e genetista, per molti anni primario dell’IDI. L’evento riunisce tutte le Scuole Dermatologiche di Roma e ancora una volta ad ospitare il Convegno, che si terrà il 26 e 27 febbraio, sarà l’Idi Irccs nell’Aula Cavalieri, in via Monti di Creta 104.

Quattro i temi principali affrontati durante la due giorni del Congresso presieduto da Biagio Didona, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie rare dell’IDI: il melanoma, con le sue difficoltà terapeutiche e le nuove frontiere farmacologiche; i linfomi cutanei con presentazioni su clinica ed aspetti molecolari; la psoriasi e i nuovi aspetti terapeutici; le malattie rare con un focus particolare su ittiosi, pemfigo e mosaicismi cutanei. Seguiranno due letture sull’idradenite suppurativa e sul gene P63 e le sindromi dermatologiche derivanti dalle sue mutazioni.

Durante il Congresso l’Idi, centro di riferimento per le malattie rare dermatologiche, ha deciso di aderire, dedicando una sessione dei suoi lavori, alla giornata mondiale delle Malattie Rare promossa da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare – per il giorno 29 febbraio 2016. Anche questa sesta edizione del Simposio, divenuto un importante e frequentato appuntamento sia per gli argomenti affrontati sia per la qualità dei relatori che lo presiedono, è destinata a medici specialisti in Dermatologia, Oncologia, Biologia, Ematologia ed Endocrinologia e darà diritto all’ottenimento di 11 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina). Prenderanno parte all’evento le Associazioni Debra Italia, Debra International e Anppi, associazioni di pazienti affetti da malattie rare.
 

24 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....