Campania. De Luca incontra i commissari per la sanità. Al centro tetti di spesa, piano ospedaliero, fabbisogno e assistenza ai disabili

Campania. De Luca incontra i commissari per la sanità. Al centro tetti di spesa, piano ospedaliero, fabbisogno e assistenza ai disabili

Campania. De Luca incontra i commissari per la sanità. Al centro tetti di spesa, piano ospedaliero, fabbisogno e assistenza ai disabili
Piena condivisione sulla necessità di concordare il nuovo Piano ospedaliero che sarà presentato nei tempi utili secondo intesa con il Ministero della Salute. Concordata la revisione di alcuni criteri per la definizione dei tetti di spesa per il comparto della sanità privata accreditata. Saranno decretati in tempi brevi i fabbisogni comunicati dalle Asl, in particolare per diabetologia e Pma. Questi alcuni dei temi emersi dal confronto di oggi.

Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato questa mattina a Palazzo Santa Lucia i commissari per la Sanità Joseph Polimeni e Claudio D’Amario insieme al consigliere per la Sanità Enrico Coscioni e il direttore generale della Salute Antonio Postiglione. Al centro dell’approfondita discussione le emergenze e le decisioni da assumere per il comparto in stretta collaborazione con la Regione, dal Piano ospedaliero ai tetti di spesa. Sui budget e i contratti del privato accreditato, che saranno di durata biennale, è stato concordata l’introduzione di premialità a fronte della riduzione della mobilità passiva regionale. Ecco alcuni dei temi affrontati.
 
Piano Ospedaliero
Piena condivisione sulla necessità di concordare il nuovo Piano ospedaliero che sarà presentato nei tempi utili secondo intesa con il Ministero della Salute.
 
Tetti di spesa
E’ stato concordato con la struttura commissariale la revisione di alcuni criteri per la definizione dei tetti di spesa per il comparto della sanità privata accreditata. Per le case di cura ampia disponibilità della struttura commissariale a valutare il riutilizzo di tutti i risparmi del comparto per ampliare il budget e a valorizzare le funzioni di urgenza-emergenza.
 
Fabbisogni
Saranno decretati in tempi brevissimi i fabbisogni comunicati dalle Asl, in particolare per la diabetologia e la procreazione medicalmente assistita.
 
Assistenza disabili
La struttura commissariale si è impegnata ad approfondire le criticità finanziarie dei centri di riabilitazione e a individuare adeguate soluzioni a fronte di una situazione di taglio del budget che potrebbe avere gravi ricadute occupazionali.

01 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...