Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”

Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”

Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”
Così la senatrice dem, componente della commissione Sanità, è interventua in Aula. "Il ministero della Salute dovrebbe adottare provvedimenti più incisivi e stanziare ulteriori risorse in un'ottica di prevenzione e tutela massima della popolazione e allo scopo di rimediare al grave al danno che annunci allarmistici possono recare al comparto del turismo toscano".

"L'allarme per il pericolo meningite lanciato ieri dal Ministero della Salute e rivolto a chi ha intenzione di recarsi in Toscana rischia di recare un grave danno alla Regione e di dimostrarsi inefficace al fine della prevenzione contro la diffusione della malattia". Lo dice la senatrice del Pd Manuela Granaiola, componente della commissione Sanità, in un intervento nell'Aula del Senato.

"Invece di generici appelli – sostiene Granaiola – il ministero dovrebbe supportare concretamente la regione Toscana che in questi mesi ha messo in atto una significativa campagna di vaccinazione per arginare il diffondersi del batterio della meningite con un impegno economico di ben 7 milioni di euro. Piuttosto il ministero della Salute dovrebbe adottare provvedimenti più incisivi e stanziare ulteriori risorse in un'ottica di prevenzione e tutela massima della popolazione e allo scopo di rimediare al grave al danno che annunci allarmistici come quello inviato possono recare al comparto del turismo toscano", conclude Granaiola.   

03 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....