Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”

Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”

Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”
In occasione dell'Audit sulla Continuità Assistenziale il sindacato ha richiesto “la revisione degli standard organizzativi degli Ambulatori di Cure Primarie, compreso il ruolo dei coordinatori e la richiesta formale, sottoscritta da tutte le sigle sindacali, di avviare, in tempi brevi, le procedure per un nuovo Accordo Integrativo Regionale sulla Continuità Assistenziale”.

“Urgono correttivi organizzativi e funzionali che diano ai cittadini una visione "sistemica" della Medicina Territoriale, nell'ottica di una maggiore sinergia tra i vari servizi, valorizzando l'integrazione professionale dei medici”. Questa la volontà emersa dalla parte pubblica, in occasione dell'Audit sulla Continuità Assistenziale (CA) che si è svolta presso la Regione Lazio, lo scorso 3 marzo.
 
Una prospettiva di riorganizzazione a cui ha dato un contributo fondamentale la delegazione sindacale SMI-Lazio, composta da Ermanno De Fazi, vice segretario, Maria Teresa Muraca, segretario organizzativo e Roberto Rocchi, responsabile della formazione Smi-Lazio.
 
I Sindacalisti, infatti, hanno inciso in modo determinante su alcuni punti: “La richiesta di una circolare della Regione Lazio sull'inapplicabilità, per i medici convenzionati, delle direttive europee sull'orario di lavoro; la revisione degli standard organizzativi degli Ambulatori di Cure Primarie, compreso il ruolo dei coordinatori; l'implementazione delle attività ambulatoriali svolte dal servizio di Continuità Assistenziale”.
 
Secondo la delegazione sindacale Smi-Lazio: “La disponibilità della parte pubblica ad acquisire informazioni e valutazioni sulle tematiche affrontate, si è tradotta nell'accoglimento delle nostre istanze e la richiesta formale, sottoscritta da tutte le sigle sindacali, di avviare, in tempi brevi, le procedure per un nuovo Accordo Integrativo Regionale sulla Continuità Assistenziale, atteso da circa dieci anni”. Tali interventi, secondo lo SMI Lazio, saranno utili a omogeneizzare ed integrare tutti i servizi attivi sul territorio, al fine di uniformare le prestazioni professionali insiti nella Medicina Generale. Ed evitare che, possibili difformità organizzative, riducano la qualità dell'offerta assistenziale e l'accessibilità dei servizi ai cittadini.

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....