Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza

Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza

Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza
La tavola rotonda si svolgerà presso l'auditorium della Prima Clinica Medica Policlinico Umberto I. Tra i partecipanti il Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente del Cun Andrea Lenzi, Patrizia Popoli in rappresentanza del Presidente dell’Iss e il Comandante dei Nas Gen. Claudio Vincelli.

"Presente e futuro della sperimentazione clinica". Questo il tema della tavola rotonda che, il prossimo 24 marzo presso l'auditorium della Prima Clinica Medica Policlinico Umberto I di Roma, inaugurerà il master di II livello dell'università La Sapienza in ricerca clinica: metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari.
 
Tra i partecipanti, il Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente del Cun Andrea Lenzi, Patrizia Popoli in rappresentanza del Presidente dell’Iss Walter Ricciardi, il Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria Sebastiano Filetti, Giuseppe Familiari in rappresentanza del Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Cristiano Violani, il Preside della Facoltà di Medicina e Farmacia Vincenzo Vullo, Maurizio Agostini in rappresentanza del Presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, il Comandante dei CC NAS Gen. Claudio Vincelli.
 
Sono stati invitati, inoltre, anche il Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Marcella Marletta e la Governance dell'Aifa.
L'evento sarà moderato dal Direttore Editoriale del Quotidiano Sanità Francesco Maria Avitto.

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...