Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari

Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari

Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari
L'iniziativa è promossa dalla Asl e dall'Ospedale Oftalmico in collaborazione con l'Associazione Italiana Medici Oculisti. Il primo appuntamento si terrà proprio l’8 marzo con lo screening del glaucoma, in occasione della settimana mondiale dedicata a questa malattia, mentre il secondo appuntamento è per il 12 aprile, con il cheratocono. L’ultima giornata sarà quella del 17 maggio con i nevi retino coroideali.

Al via martedì 8 marzo la nuova edizione dei “Martedì dello Screening”, campagna per la diagnosi precoce di tre importanti patologie oculari: il glaucoma, il cheratocono e i nevi (nei) retino coroideali. L’iniziativa è organizzata dalla ASL Roma 1, Ospedale Oftalmico, in collaborazione con AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) che hanno deciso di mettere insieme le proprie forze in nome della prevenzione. Il primo appuntamento si terrà proprio l’8 marzo con lo screening del glaucoma, in occasione della settimana mondiale dedicata a questa malattia, mentre il secondo appuntamento è per il 12 aprile, con il cheratocono. L’ultima giornata sarà quella del 17 maggio con i nevi retino coroideali.

L’orario delle iniziative è 8.30-13 presso il Presidio Ospedaliero Oftalmico della ASL Roma 1, Piazzale degli Eroi 11. I pazienti che risponderanno ai criteri di inclusione (età superiore ai 40 anni e familiarità per il glaucoma, età superiore ai 10 anni e inferiore ai 40 e familiarità per il cheratocono, ed età superiore ai 20 anni per i nevi retino coroideali) saranno sottoposti con accesso gratuito rispettivamente a tonometria, topografia corneale ed ad Imaging retinico ultra-grandangolare, esami strumentali non invasivi che permettono di diagnosticare precocemente queste importanti patologie e di
effettuare in caso di malattia i trattamenti più adatti tempestivamente, permettendo di evitare le gravi complicanze legate ad una diagnosi tardiva.
 

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....