Salerno. No dell’Ordine dei medici a delocalizzazione Facoltà medicina del S.Giovanni di Dio

Salerno. No dell’Ordine dei medici a delocalizzazione Facoltà medicina del S.Giovanni di Dio

Salerno. No dell’Ordine dei medici a delocalizzazione Facoltà medicina del S.Giovanni di Dio
Il trasferimento al Presidio Ospedaliero Fucito di Mercato San Severino “sarebbe un ulteriore contributo allo smembramento, che si è finora evitato, rifiutando proposte allettanti avanzate da più parti per allocare alcuni brandelli della Facoltà quasi fossero un fregio per arricchire il gonfalone municipale”.

L’Ordine dei Medici di Salerno contrario alla delocalizzazione delle attività universitarie della Facoltà di Medicina dal San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno al Presidio Ospedaliero Fucito di Mercato San Severino
 
In merito al documento rilasciato dalla Cisl-Università, che recependo i risultati di un incontro “a porte chiuse” tra il Rettore dell’UniSa, il Commissario dell’Asl e l’organizzazione sindacale Cisl, prevede tra l’altro la delocalizzazione delle attività universitarie dal San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno al Presidio Ospedaliero Fucito di Mercato San Severino, l’Ordine dei Medici di Salerno esprime la sua netta motivata contrarietà. 
 
“Sul piano storico – si legge in una nota – , mentre non si è del tutto spenta l’eco delle polemiche decennali che hanno impedito nel passato l’istituzione della Facoltà di medicina, ritardandone la realizzazione, si propone un tema inevitabilmente diversivo e dispersivo. Il polo didattico della Facoltà c/o il Ruggi, attrezzato con grossi sacrifici dall’Azienda Ospedaliera Universitaria, è funzionale e idoneo alla formazione dei medici. 
 
La delocalizzazione proposta sarebbe un ulteriore contributo allo smembramento, che si è finora evitato, rifiutando proposte allettanti avanzate da più parti per allocare alcuni brandelli della Facoltà quasi fossero un fregio per arricchire il gonfalone municipale.
 
La Facoltà di medicina, oggi Dipartimento, di tutto ha bisogno tranne che di celebrazioni rituali e di azioni che con le migliori intenzioni di questo mondo si tradurrebbero in un involontario sabotaggio. 
 
L’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno, che si è molto impegnato per l’istituzione della Facoltà, esprime la vivissima contrarietà ad un’ipotesi che, se realizzata, arrecherebbe gravissimo danno soprattutto agli studenti e allontanerebbe la prospettiva, a cui tutti teniamo, di un definitivo rilancio con un adeguamento delle risorse fino ad oggi colpevolmente discriminanti.
 
Già la Facoltà deve sopportare le conseguenze di non meditate pronunce giudiziarie che estendendo oltre misura, e al di fuori di ogni logica di programmazione, il numero di studenti iscritti, ha di fatto messo in pericolo un ordinato svolgimento delle attività didattiche e soprattutto un’adeguata preparazione tutoriale degli allievi. Altra cosa è parlare di delocalizzare qualche settore, su cui l’Ordine è d’accordo, come si è incominciato a fare per esempio con la medicina legale, valutando obiettivamente le disponibilità e le attitudini dei vari presidi”.

05 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...