Lazio. Al Belcolle di Viterbo apre il centro di senologia all’avanguardia e lo sportello antiviolenza

Lazio. Al Belcolle di Viterbo apre il centro di senologia all’avanguardia e lo sportello antiviolenza

Lazio. Al Belcolle di Viterbo apre il centro di senologia all’avanguardia e lo sportello antiviolenza
La Regione annuncia altri importanti investimenti per l’ospedale di Viterbo: 500mila euro per mettere in sicurezza la struttura con sistemi antincendio di ultima generazione; 2,3 milioni di euro per l’acquisto di apparecchiature per il nuovo blocco operatorio e possibile “grazie all’operazione di recupero dell’evasione dei ticket sanitari”.

Inaugurati due nuovi servizi per la salute delle donne all’ospedale Belcolle di Viterbo: un centro di senologia all’avanguardia e uno sportello antiviolenza, “due strutture fondamentali per tutto il territorio viterbese, e che vanno nella direzione di una forte integrazione dei servizi sociosanitari”, commenta una nota della Regione che annuncia l’apertura dei nuovi servizi.

In particolare, afferma la nota, il centro di senologia sarà “un nuovo punto di riferimento sugli screening e sulla prevenzione ma non solo, anche una struttura importante per le donne colpite da tumore al seno e per i medici di medicina generale, che possono avviare immediatamente i casi più critici verso indagini rapide e complete. All'interno della nuova sede della breast unit è attivo il centro di accoglienza e orientamento: uno sportello dedicato, dove personale formato è in grado di indirizzare la paziente con patologia mammaria e dare le corrette informazioni per l'iter diagnostico da seguire”.

Lo sportello antiviolenza è invece “un nuovo tassello nella rete per il supporto alle donne in difficoltà, anche grazie a un’équipe di alto livello a cui le donne possono rivolgersi”, commenta la Regione. La struttura si trova all’interno del pronto soccorso, in uno spazio riservato e con accesso gratuito, nel quale operatori qualificati e formati lavorano in per offrire un'adeguata assistenza e per indicare il percorso che consente di uscire dalla spirale della violenza.

Ma le novità non finiscono qui. Inaugurata anche la nuova sala angiografica, “un nuovo salto di qualità per l’ospedale di Belcolle che uno dei centri all’avanguardia nella radiologia interventistica”.

Stanno inoltre per arrivare “nuovi importanti investimenti”, annuncia la Regione. Si tratta di 500mila euro per mettere in sicurezza la struttura con sistemi antincendio di ultima generazione e di 2,3 milioni di euro per l’acquisto di apparecchiature per il nuovo blocco operatorio, da poco realizzato. “Un intervento – evidenzia la nota regionale – reso possibile grazie all’operazione di recupero dell’evasione dei ticket sanitari che ha consentito alla Regione di investire 12 milioni in strutture ospedaliere di tutto il Lazio”.

11 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....