Non profit. La radio di Avis debutta in Fm

Non profit. La radio di Avis debutta in Fm

Non profit. La radio di Avis debutta in Fm
Il debutto in Fm avverrà con il programma "PositivaMente", distribuito a un circuito di emittenti locali che al momento copre le seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Marche, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. La rubrica prevede tre puntate settimanali della durata di circa 4 minuti con news dal mondo del volontariato, della ricerca scientifica e della società civile.

Era il 2011 quando Radio Sivà, la webradio ufficiale di Avis, iniziava le sue trasmissioni in diretta streaming. Da allora il progetto è cresciuto molto, dando voce non solo ai donatori di sangue, ma a tutto il non profit italiano, attraverso numerose rubriche, approfondimenti e interviste. Per celebrare questo traguardo, Avis ha deciso di compiere il “grande salto”, sbarcando in Fm con "PositivaMente", un programma distribuito a un circuito di emittenti locali che al momento copre le seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Marche, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna (l’elenco completo è disponibile sul sito www.radiosiva.it nella sezione “Partner in FM”).
 
La rubrica prevede tre puntate settimanali della durata di circa 4 minuti con news dal mondo del volontariato, della ricerca scientifica e della società civile ed è curata da una redazione di giornalisti, volontari e speaker impegnati quotidianamente nelle attività dell’Associazione.
 
"In cinque anni questo progetto è cresciuto notevolmente – commenta Claudia Firenze, responsabile comunicazione di Avis Nazionale -. Parafrasando il claim della nostra radio, cioè 'Donatori di emozioni', la radio ci ha regalato grandissime soddisfazioni, sia in termini di ascolti, sia in termini di riconoscimenti pubblici, tra cui una vittoria al primo Web Radio Festival e la menzione tra le migliori storie di innovazione sociale selezionate dalla rivista 'Vita Non Profit'. Ci siamo presentanti in punta di piedi, come si fa quando si intraprende un nuovo cammino, consapevoli delle tante difficoltà legate a un mondo, quello delle web radio, che difficilmente riesce a competere con i grandi colossi dell’etere radiofonico. L’entusiasmo è cresciuto sempre di più e ci ha spinto ad affrontare la sfida dell’FM con determinazione. Il riscontro che stiamo ottenendo va oltre ogni aspettativa: possiamo, infatti, contare sulla collaborazione di emittenti che vantano anche migliaia di ascoltatori nel giorno medio! L’auspicio è che il numero di partner possa crescere ancora di più e per questo siamo pronti ad accogliere nuove radio nella nostra famiglia».
 
"Da quasi 90 anni la nostra Associazione promuove la donazione di sangue come gesto di altruismo e gratuità – aggiunge il Presidente Nazionale, Vincenzo Saturni -. Durante la nostra lunga storia, abbiamo puntato sempre a linguaggi e canoni comunicativi innovativi, cercando di adattare i nostri messaggi alla costante mutazione dei media. Il progetto della nostra web radio va in questa direzione e, attraverso la sua rubrica 'PositivaMente', ci permette di raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo, fatto non solo di donatori, ma anche e soprattutto di persone che non si sono ancora avvicinate al mondo del volontariato".  

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...