Molise. Aceti (Cittadinanzattiva) a Frattura: “Nostri non sono allarmismi. E poi perché Regione non pubblica la valutazione Ministero su Piano operativo?”

Molise. Aceti (Cittadinanzattiva) a Frattura: “Nostri non sono allarmismi. E poi perché Regione non pubblica la valutazione Ministero su Piano operativo?”

Molise. Aceti (Cittadinanzattiva) a Frattura: “Nostri non sono allarmismi. E poi perché Regione non pubblica la valutazione Ministero su Piano operativo?”
Il coordinatore e commissario regionale ritorna sulla polemica del piano sanitario regionale dopo la denuncia di una decina di giorni fa e la replica del presidente che aveva evidenziato come si trattasse di “falsi allarmi”. “Ad una settimana dalla nostra richiesta ancora nessuna pubblicazione del parere del Ministero della Salute. Sino ad oggi nessuna smentita ufficiale a quanto affermato da noi sui rischi del Piano Operativo Straordinario”. 

Ad una settimana di distanza da quando abbiamo chiesto al Presidente Frattura la divulgazione del parere del Ministero della Salute sul Programma Operativo Straordinario 2015-2018 non ci è stata data alcuna conferma della pubblicazione sul sito Regione Molise.La divulgazione della valutazione positiva espressa dal Ministero della Salute, più volte indicata dal Presidente Frattura, è un atto dovuto per dare trasparenza nelle scelte e verificare la posizione del Ministero dinanzi all'impatto di un atto così importante per i cittadini molisani". È quanto ha dichiarato da Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva e commissario di Cittadinanzattiva Molise che ha replicato alle dichiarazioni del presidente del Molise che aveva bollato come  'falsi allarmi' la denuncia di Cittadinanzattiva sulle criticità evidenziate anche da Agenas rispetto al Piano Operativo Straordinario.
 
"Dal momento che alla nostra richiesta non è ancora stato dato seguito, come dobbiamo interpretare questo atto? Non si vogliono rendere accessibili le informazioni a tutti i cittadini? Il parere positivo del Ministero non è così "definitivo e certo" come il Presidente Frattura aveva invece dichiarato con sua precedente nota? 

“Anche nel  merito delle criticità che abbiamo rilevato", ha continuato Aceti, "nulla ancora è stato chiarito, e le nostre preoccupazioni, espresse in assenza di dati, informazioni e valutazioni che ne confermino chiaramente una convenienza delle scelte, sono tutt'altro che fugate".

"Per questo i nostri non sono allarmismi", ha concluso Aceti, "e  continuiamo a chiedere alle Istituzioni coinvolte  che vengano valutati gli aspetti evidenziati e corrette le criticità prima dell'approvazione. Cosi com'è oggi, senza le necessarie modifiche, il Piano Straordinario non può esser approvato".

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...