Distrofia muscolare. La campagna dei pazienti dell’Uildm: “Fermi nella volontà di muoverci”

Distrofia muscolare. La campagna dei pazienti dell’Uildm: “Fermi nella volontà di muoverci”

Distrofia muscolare. La campagna dei pazienti dell’Uildm: “Fermi nella volontà di muoverci”
L'iniziativa è promossa dall'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare in occasione della Giornata per la mobilità. Torna la partnership con la Feltrinelli, che ha riconfermato la fiducia nell’associazione e che distribuirà presso i propri punti vendita oltre 70.000 segnalibri personalizzati. A supporto dell’evento anche i partner dell’Associazione AVIS, Cittadinanzattiva e Fondazione Telethon, che daranno il loro contributo per la diffusione del nostro messaggio.

Al via oggi, fino al 27 marzo, la Giornata Nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dedicata al tema della mobilità. All’evento è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. E’ possibile garantire un sostegno inviando un sms o chiamando da rete fissa il 45508. “Siamo fermi solo nella volontà di muoverci”, lo slogan che accompagna in questa Giornata diventa testimonianza concreta nelle parole di tanti amici e soci che raccontano la loro personale volontà di non restare fermi.

Michele racconta: “Sono fermo nella volontà di muovermi perché voglio essere libero di creare il mondo; se non sei libero, è il mondo che crea te”.
“Sono determinata nella volontà di muovermi – aggiunge Sonia – perché in fondo è solo una questione di punti di vista e abilità diverse. La vita è una e va vissuta al massimo”.

“Voglio muovermi per il mio bisogno di libertà, di cultura, di socializzare, di conoscere il mondo. Insomma, per il mio bisogno di vivere!”, esclama Madhi.Paolo spiega: “Sono fermo nella volontà di muovermi perché voglio sentirmi una persona come le altre, avere le stesse possibilità degli altri cittadini di uscire di casa e usufruire delle prestazioni medico-sanitarie e delle cure”.“ Quando penso alla mobilità penso alla libertà di scelta, di decidere quando andare a mangiare la pizza con gli amici o frequentare un corso di formazione per approfondire le proprie competenze. In passato spesso ho dovuto rinunciare, perché non avevo l’autonomia di oggi”, conclude Daniela.

Un caleidoscopio di voci che aiutano a comporre immagini concrete di vita quotidiana all’insegna del desiderio di autonomia, della ricerca di una piena realizzazione della persona verso una vita indipendente: per dare una risposta a tutto questo i volontari scenderanno in piazza per offrire la tavoletta di cioccolata della UILDM in due versioni, al latte e fondente, a fronte di un contributo minimo di 6 euro.

Con la Giornata Nazionale 2016 torna la partnership con la Feltrinelli, che ha riconfermato la fiducia nell’associazione e che distribuirà presso i propri punti vendita oltre 70.000 segnalibri personalizzati. A supporto dell’evento anche i partner dell’Associazione AVIS, Cittadinanzattiva e Fondazione Telethon, che daranno il loro contributo per la diffusione del messaggio; insieme a loro Rai e La7, e molte altre reti televisive e radiofoniche nazionali e locali, che anche quest’anno daranno visibilità alla Giornata.
 

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...