Abruzzo. Nas chiudono 5 pasticcerie per “gravi carenze igienico sanitarie”

Abruzzo. Nas chiudono 5 pasticcerie per “gravi carenze igienico sanitarie”

Abruzzo. Nas chiudono 5 pasticcerie per “gravi carenze igienico sanitarie”
Sequestrate circa 4 tonnellate di alimenti privi di tracciabilità. Un operatore del settore deferito all’Autorità Giudiziaria per frode nell’esercizio del commercio. Complessivamente le sanzioni amministrative elevate ammontano a 30.000 euro.

Sanzioni amministrative per 30.000 euro, circa 4 tonnellate di prodotti dolciari sequestrati, sospesa l’attività a 5 strutture il cui valore immobiliare ammonta a circa 7.500.0000 euro e un operatore deferito all’Autorità Giudiziaria per frode nell’esercizio del commercio. È questo il risultato dell’operazione che i NAS di Pescara hanno eseguito nel settore dolciario per verificare la salubrità degli alimenti ed il rispetto della normativa di riferimento.
 
In particolare, riferisce una nota dei Nas, “presso una pasticceria di Pescara, peraltro mantenuta in precarie condizioni igienico sanitarie, venivano rinvenuti dolci tipici esposti per la vendita facendoli apparire come ‘di produzione propria’ e ‘freschi’, mentre in realtà sono risultati acquistati, surgelati, da un’importante industria dolciaria”. Sempre nel capoluogo adriatico, in una pasticceria venivano prodotti dolci tipici pasquali in ambienti insalubri, fonte di potenziale contaminazione per gli alimenti, per la presenza di muffe e infiltrazioni nei soffitti degli ambienti di lavorazione. Analoga situazione veniva riscontrata presso una pasticceria ubicata nel teramano, i cui ambienti di lavorazione, vendita e stoccaggio, si presentavano in precarie condizioni igienico sanitarie e strutturali.
Per tutte e tre le strutture è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività da parte delle ASL competenti, il cui intervento è stato richiesto dai militari operanti.

Presso tre siti di produzione di dolci e uova pasquali, ubicati in provincia di Chieti e nel teramano, e presso una pasticceria con sede a L’Aquila sono state rinvenute uova, pizze e dolci tipici pasquali, privi delle indicazioni obbligatorie in etichetta e, in parte, di documentazione idonea ad attestarne la tracciabilità.

In particolare, anche per l’attività dolciaria sita nel teramano, rinvenuta in precarie condizioni igienico sanitarie e strutturali, è stata disposta la sospensione dell’attività.

Gli accertamenti sono stati estesi anche nei confronti di numerose confetterie della Val Peligna, dove i carabinieri del NAS hanno sottoposto a vincolo circa 3000 kg tra confetti e materie prime utilizzate, poiché risultate carenti delle informazioni relative alla tracciabilità. “Nella circostanza – spiega la nota dei Nas -, è stata sospesa l’attività di uno degli esercizi ispezionati poiché mantenuto in gravi condizioni igienico-sanitarie e, peraltro, ‘sorpreso’ a produrre confetti lavorando nuovamente i ‘resi’ che venivano trattati ad alte temperature per sciogliere la parte zuccherina in modo da recuperare la mandorla, per il successivo riutilizzo”.

17 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...