Giornata Mondiale Sonno. È allarme apnee notturne. Ne soffrono 2 mln italiani. Andi lancia la campagna di sensibilizzazione

Giornata Mondiale Sonno. È allarme apnee notturne. Ne soffrono 2 mln italiani. Andi lancia la campagna di sensibilizzazione

Giornata Mondiale Sonno. È allarme apnee notturne. Ne soffrono 2 mln italiani. Andi lancia la campagna di sensibilizzazione
In vista della Giornata che ricorre domani, i dentisti italiani lanciano una campagna rivolta ai cittadini sulla Sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno, un disturbo caratterizzato da ripetute pause nella respirazione durante il riposo notturno dovute all’ostruzione delle vie aeree che può causare danni anche gravi alla salute, come infarto, ipertensione e cardiopatie. Ne soffrono 2 mln di italiani che spesso non ne sono consapevoli.

Russamento, sonnolenza diurna, perdita di attenzione e sensazione di stanchezza, sono solo alcuni dei sintomi di una patologia di cui in Italia soffrono, spesso senza esserne consapevoli, circa 2milioni di persone. È la Sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS), un disturbo caratterizzato da ripetute pause nella respirazione durante il riposo notturno dovute all’ostruzione delle vie aeree che può causare danni anche gravi alla salute, come infarto, ipertensione e cardiopatie, e determinare un sensibile peggioramento della qualità della vita.
 
In minor misura rispetto agli adulti, a esserne affetti sono anche i bambini, non solo per patologie respiratorie primarie ma anche a causa di alterazioni delle strutture cranio-facciali come per esempio il palato stretto.
 
In occasione della nona edizione della Giornata Mondiale del Sonno, che quest’anno ricorre il 18 marzo, Fondazione ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani lancia la campagna di sensibilizzazione "Allarme apnee notturne" con lo scopo di portare all’attenzione delle persone questa patologia per la cui diagnosi e cura anche la figura del medico dentista è fondamentale.
 
I pazienti spesso non sono in grado di riconoscere i sintomi tipici dell’OSAS, ma ancora più spesso li sottovalutano o non pensano che facciano parte di una vera e propria patologia e, soprattutto, non sanno a chi rivolgersi per diagnosticarla o curarla.
 
"Grazie a questa campagna – scrivono dall'ANDI in una nota – sapranno di poter interpellare il proprio dentista ANDI per riceverne informazioni corrette e per prendere parte a vere e proprie campagne di screening effettuate con test appositi, a seguito dei quali i casi positivi saranno rinviati a centri specialistici per esami più approfonditi e per la definizione di eventuali terapie".
 
Per poter essere maggiormente efficaci, inoltre, i dentisti ANDI partecipano a uno specifico progetto di formazione su odontoiatria e disturbi del sonno.
 
"L’approccio a questa sindrome – prosegue la nota -, che vede coinvolti diversi apparati, deve necessariamente essere multidisciplinare con il coinvolgimento del medico specialista in medicina del sonno, dello pneumologo, del neurologo, dell’otorino-laringoiatra e del cardiologo. Oggi anche l’odontoiatra può avere un ruolo importante come “sentinella diagnostica” provvedendo, per quanto di competenza, alla presa in carico terapeutica di chi è soggetto alle apnee ostruttive".


 


Lorenzo Proia

17 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...