Distefano (Fenagifar): “Costruire un ponte tra l’Università e la Farmacia”

Distefano (Fenagifar): “Costruire un ponte tra l’Università e la Farmacia”

Distefano (Fenagifar): “Costruire un ponte tra l’Università e la Farmacia”
“Un più stretto contatto tra il mondo accademico, l'Ordine e la professione è fondamentale, e proprio per questo è necessario avviare un confronto serrato sui temi della formazione universitaria, dell'inserimento nel mondo del lavoro e dell'aggiornamento professionale”. Questo il primo messaggio lanciato da Claudio Distefano, neo eletto presidente della Federazione dei giovani farmacisti (Fenagifar).

“Sono grato ai colleghi per la fiducia espressami e raccolgo il testimone da Paolo Corte, che ha fatto molto e bene. Il mio sarà un mandato nel segno della continuità, ma con uno sguardo al futuro e alle nuove prospettive che si aprono in un momento di grandi cambiamenti per la nostra categoria”. Il neo presidente della Federazione dei giovani farmacisti (Fenagifar) saluta così il nuovo incarico che gli è stato assegnato dall’Assemblea nazionale riunita lo scorso 14 maggio. “Fenagifar – aggiunge – è sempre stata un luogo di dialogo e di confronto per i giovani farmacisti, un importante strumento per l'aggiornamento e l'inserimento nel mondo del lavoro. Ora bisogna fare un passo ulteriore: diventare un ponte tra l'Università e la Farmacia. Ritengo fondamentale un più stretto contatto tra il mondo accademico, l'Ordine e la professione, e proprio per questo è necessario avviare un confronto serrato sui temi della formazione universitaria, dell'inserimento nel mondo del lavoro e dell'aggiornamento professionale. Ed è indispensabile soprattutto porsi come parte attiva nei processi decisionali sul futuro del farmacista, che è il nostro futuro, il futuro dei tanti colleghi iscritti a Fenagifar”.
In quest'ottica, continua il neopresidente dei giovani farmacisti, “rilanceremo e consolideremo i rapporti con tutti gli interlocutori istituzionali e le associazioni di categoria, formulando proposte e presentando occasioni di dibattito e confronto, così come fatto in occasione del convegno organizzato a Cosmofarma, dal titolo L’evoluzione della Farmacia e il farmacista del futuro. Attualità e prospettive di una professione in continua evoluzione nella società che cambia, che ha visto partecipare autorevoli relatori dell’Industria, delle Aziende che collaborano con la farmacia ed i rappresentanti di Fofi e Federfarma”.

24 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....