Lombardia. Nel 2011 oltre 3 mila assunzioni in Ospedali e Asl

Lombardia. Nel 2011 oltre 3 mila assunzioni in Ospedali e Asl

Lombardia. Nel 2011 oltre 3 mila assunzioni in Ospedali e Asl
Saranno complessivamente 3.233 i nuovi dipendenti che verranno assunti da Ospedali e Asl lombarde nel 2011. I posti di lavori derivano dalle due delibere, approvate dalla Giunta regionale, che dettagliano i piani di assunzione del personale medico e infermieristico a tempo indeterminato per l'anno in corso.

Ospedali e Asl della Lombardia assumeranno nel 2011 complessivamente 3.233 nuovi dipendenti. È quanto previsto da due delibere approvate dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, che dettagliano appunto i piani di assunzione del personale medico e infermieristico a tempo indeterminato per l'anno in corso.
Si tratta di 2.840 persone (di cui 816 dirigenti) per Aziende ospedaliere, Fondazioni Ircss di diritto pubblico e Areu e 393 persone (di cui 125 dirigenti) per le Asl.
 
"Abbiamo garantito – ha spiegato Bresciani – la continuità delle cure, la formazione degli operatori e la qualità del servizio, tenuto conto del fabbisogno del territorio e dell'ottimizzazione delle risorse secondo criteri di appropriatezza, da cui deriva l'abbattimento dei costi impropri che non offrono alcun vantaggio di cura e diagnosi dei cittadini ma solo un aggravio economico per l'intera comunità".
 
Questo il dettaglio (comparto e dirigenza):
 
– Asl Bergamo: 24 – 21
– Asl Brescia: 26 – 12
– Asl Como: 16 – 6
– Asl Cremona: 11 – 3
– Asl Lecco: 3 – 3
– Asl Lodi: 8 – 5
– Asl Mantova: 6 – 6
– Asl Milano: 63 – 16
– Asl Milano 1: 26 – 11
– Asl Milano 2: 17 – 7
– Asl Monza e Brianza: 10 – 7
– Asl Pavia: 12 – 10
– Asl Sondrio: 5 – 3
– Asl Varese: 20 – 8
– Asl Valmonica Sebino: 21 – 7
 
– Ospedale di Circolo Fondazione Macchi: 86 – 29
– S. Antonio Abate di Gallarate: 32 – 15
– Ospedale di Circolo di Busto Arsizio: 67 – 25
– Spedali Civili di Brescia: 132 – 34
– Mellino Mellini di Chiari: 38 – 14
– Desenzano del Garda: 53 – 20
– Istituti Ospitalieri di Cremona: 48 – 26
– Ospedale Maggiore di Crema: 30 – 15
– S. Anna di Como: 72 – 29
– Provincia di Lecco: 69 – 26
– Ospedali Riuniti di Bergamo: 78 – 32
– Ospedale Treviglio-Caravaggio: 41 – 18
– Bolognini di Seriate: 47 – 33
– Carlo Poma di Mantova: 83 – 34
– Ospedale L. Sacco: 39 – 16
– Niguarda Ca' Granda: 132 – 39
– Istituti Clinici di Perfezionamento: 102 – 38
– Fatebenefratelli Oftalmico: 47 – 22
– San Paolo – Polo Universitario: 38 – 18
– Ortopedico G. Pini: 32 – 16
– San Carlo Borromeo: 46 – 29
– Ospedale Civile di Legnano: 69 – 31
– G. Salvini di Garbagnate Milanese: 59 – 33
– Ospedale di Circolo di Melegnano: 41 – 17
– Desio e Vimercate: 53 – 29
– San Gerardo dei Tintori di Monza: 76 – 27
– Provincia di Lodi: 32 – 17
– Provincia di Pavia: 60 – 23
– Valtellina e Valchiavenna: 45 – 22
 
– Istituto Nazionale Dei Tumori: 35 – 13
– Istituto Neurologico Besta: 23 – 9
– Policlinico San Matteo: 68 – 21
Fondazione Irccs Ca' Granda – Ospedale Maggiore Policlinico: 148
– 45
 
– Azienda Regionale Emergenza Urgenza: 3 – 1.
 

25 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...