Disfagia. La Ausl Piacenza lancia un concorso di ricette a prova di deglutizione

Disfagia. La Ausl Piacenza lancia un concorso di ricette a prova di deglutizione

Disfagia. La Ausl Piacenza lancia un concorso di ricette a prova di deglutizione
Il contest, dal titolo Ricetta Soffice, è promosso dal gruppo di professionisti Ausl che si occupa di disfagia. Obiettivo: sensibilizzare la comunità sul tema. “La disfagia è un disturbo molto frequente e spesso sottostimato”. Colpisce il 45 per cento delle persone oltre i 75 anni.

Un concorso di cucina unico in Italia, per inventare ricette che possano essere proposte ai pazienti con problemi di deglutizione. È l’idea dell’equipe di Disfagia dell’Azienda Usl di Piacenza che ieri ha lanciato il contest Ricetta Soffice. “Mangiare – spiegano i sanitari dell’Ausl di Piacenza in una nota – è molto più che un’esigenza fisica: è emozione, che nasce dall'esperienza multisensoriale e dai ricordi che il cibo evoca, ed è gusto dello stare insieme”. E la disfagia – difficoltà o impossibilità a masticare il cibo e deglutirlo – “è un disturbo molto frequente e spesso sottostimato, nell’ambito delle patologie dell’adulto e del bambino (neurologiche, otorinolaringoiatriche, oncologiche e altre): colpisce il 45 per cento delle persone oltre i 75 anni”. “Siamo fortemente convinti che si possa essere disfagici senza tuttavia rinunciare al gusto e al piacere recuperando un momento prezioso e irrinunciabile di convivialità”, continuano i sanitari nella nota.

Scopo dell'Azienda Usl di Piacenza è dunque sensibilizzare la popolazione su questo tema: “Cucinare è un atto d'amore e il cibo elaborato e modificato per quelli che hanno difficoltà a deglutirlo è parte integrante della terapia e della cura”. “In altre realtà italiane – spiegano gli esperti – sono stati creati ricettari che vengono consegnati ai pazienti e ai loro familiari per aiutarli a cucinare”. L’Ausl di Piacenza è andata oltre, invitando tutta la comunità per creare piatti facili, nutrienti e buoni. I primi a essere stati arruolati, nei mesi scorsi, sono stati sei chef piacentini: Daniele Repetti, Ettore e Stefano Ferri, Isa Mazzocchi, Carla Aradelli, Filippo Chiappini Dattilo e Aldo Scaglia. Grazie a loro è nato il volume Soffice Cucina, che già raccoglie e propone alcune prelibatezze appositamente create da questi maestri dell’arte culinaria per quelli che la Ausl di Piacenza ha battezzato come “diversamente buongustai”. Ma l’iniziativa di sensibilizzazione a favore dei disfagici non si ferma qui: dopo aver creato anche un’app, l’Ausl chiede adesso a tutti i piacentini appassionati di fornelli di ingegnarsi e di contribuire a creare nuove e gustose ricette per chi ha problemi di deglutizione.

Il concorso Ricetta Soffice viaggerà soprattutto attraverso i social network, con l’obiettivo di far conoscere a un più ampio pubblico possibile il tema della disfagia.

Il contest, che si è ufficialmente aperto ieri, si chiuderà il 10 maggio. Il regolamento completo è consultabile su http://www.ausl.pc.it/ricettasoffice/
Per prendere parte al concorso basta inventare una ricetta per diversamente buongustai, fare una foto e condividerla attraverso il proprio profilo con l’hashtag #ricettasoffice. Una speciale giuria, composta dagli chef, dai rappresentanti dell'Accademia e dai professionisti Ausl, selezionerà a maggio 10 ricette finaliste. Sarà poi il pubblico di Facebook a decretare il vincitore votando il piatto più appetitoso sulla pagina istituzionale www.facebook.com/AuslPc. In palio, grazie alla rodata e preziosa collaborazione degli chef, ci sono cene e golose delizie firmate dai maestri cuochi piacentini che sostengono il progetto Ausl.

04 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...