Innovazione e Organizzazione in Pneumologia. Se ne parla a Matera il 15 e il 16 Aprile

Innovazione e Organizzazione in Pneumologia. Se ne parla a Matera il 15 e il 16 Aprile

Innovazione e Organizzazione in Pneumologia. Se ne parla a Matera il 15 e il 16 Aprile
Obiettivo dell’evento è instaurare un dialogo con le istituzioni sanitarie locali finalizzato a proporre modelli in grado di rispondere alle esigenze di salute del cittadino che siano sostenibili da un punto di vista economico. Nell’ambito del Congresso è previsto inoltre un Corso di Aggiornamento Ecm sulla patologia pleurica rivolto a Infermieri Professionali e Fisioterapisti.

Il 15 e 16 Aprile prossimi la città di Matera farà da cornice al Congresso Ecm della sezione regionale Aipo Campania Basilicata dal titolo “Innovazione ed Organizzazione in Pneumologia”. Obiettivo dell’evento è instaurare un dialogo con le istituzioni sanitarie locali finalizzato a proporre modelli in grado di rispondere alle esigenze di salute del cittadino che siano sostenibili da un punto di vista economico.
 
“Negli ultimi anni viviamo una vera e propria rivoluzione della Pneumologia, sia sul piano tecnologico che su quello farmacologico, fino a pochi anni fa inimmaginabili – commenta Biagio Carlucci, Presidente Sezione Regionale Aipo Campania Basilicata -. Ci troviamo tuttavia in un momento storico in cui le risorse economiche non sono illimitate e le Regioni stanno rimodulando i livelli di assistenza rifacendosi agli standard quali/quantitativi, strutturali e tecnologici previsti dal D.M. 70/2015. Una società scientifica, come AIPO, ha il compito, anche a livello regionale, di studiare le problematiche della specialità del territorio di competenza indicando modelli organizzativi e percorsi diagnostico-terapeutici rispondenti alle necessità di salute respiratoria dei cittadini” continua Carlucci.

Preziosa occasione di confronto sulle più importanti tematiche della Pneumologia, il Congresso dedicherà ampio spazio all’approfondimento di temi quali l’Insufficienza Respiratoria, la Pneumologia Interventistica ed Oncologica, l’Infettivologia Respiratoria, le Pneumopatie Interstiziali ed i Disturbi Respiratori nel Sonno anche alla luce delle nuove normative europee che prevedono un monitoraggio attento e puntuale dei pazienti affetti da patologie sonno-correlate che richiedono rinnovo o rilascio della patente di guida.

Nell’ambito del Congresso è previsto inoltre un Corso di Aggiornamento Ecm sulla patologia pleurica rivolto a Infermieri Professionali e Fisioterapisti nel quale si discuterà, non solo della ridefinizione nosografica che c’è stata negli ultimi anni, ma anche di procedure diagnostico-strumentali applicate alla pleura e al cavo pleurico con l’intento di pianificare, laddove possibile, percorsi condivisi di assistenza che ottimizzino le procedure all’interno dei reparti ospedalieri.

04 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...