Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi

Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi

Stati vegetativi: errori nel 40% delle prognosi
Questa la denuncia clamorosa contenuta nel Libro Bianco sugli stati vegetativi presentato oggi dal sottosegretario Eugenia Roccella, insieme al documento della Commissione scientifica. In allegato il Libro Bianco.

“Dal punto di vista della definizione scientifica, lo ‘stato vegetativo’ è una condizione funzionale del cervello, che insorge subito dopo l’evento acuto che lo ha determinato, diventando riconoscibile solo quando finisce il coma che, sovrapponendosi, lo maschera. Lo Stato vegetativo è, infatti, uno dei possibili esiti del ‘coma’, che è invece uno stato transitorio”. Questa la definizione contenuta nel Libro Bianco presentato oggi all’Auditorium del ministero dal sottosegretario, Eugenia Roccella, insieme a Gianluigi Gigli, coordinatore della Commissione ministeriale sugli Stati Vegetativi e alle associazioni che hanno partecipato alla stesura del volume.

Per definizione una persona in stato vegetativo non mostra di avere rapporti con il mondo esterno, e per questo si dice che non ha più coscienza, anzi, la sua condizione è definita proprio dalla perdita di coscienza e consapevolezza di sé. “Ma la coscienza – spiegano gli autori del Libro Bianco – non è un parametro così facilmente misurabile. Gli esperti non sono in grado di individuare, all’interno del cervello, dove risiede la coscienza né di stabilire correlazioni certe, per esempio, fra parti del cervello lesionate e perdita della consapevolezza di sé. Molto spesso i familiari riescono a capire se i loro cari in stati vegetativi provano dolore o mostrano sofferenza semplicemente dall’espressione del volto”.

“Utilizzare la mancanza di coscienza per definire lo stato vegetativo è riduttivo, per il semplice motivo che non siamo in grado valutare se la coscienza sia presente o no in una persona, e tantomeno di misurarla. Una volta raggiunta una condizione di stabilità clinica, la persona in stato vegetativo non è più da considerare ‘paziente o malato’, ma soggetto con gravissima disabilità, a causa di una vita di relazione profondamente compromessa e dalla totale impossibilità di vita autonoma”.

I criteri diagnostici per verificare lo stato vegetativo sono presenti nel glossario realizzato da una apposita Commissione scientifica istituita dal Ministero. L’espressione stato vegetativo, pur avendo precise origini cliniche si è dimostrata inadeguata e fuorviante quando utilizzata al di fuori del ristretto ambito degli addetti ai lavori.
Attualmente gran parte della comunità scientifica non utilizza più questi aggettivi, ritenendo impossibile stabilire con certezza l'irreversibilità di una condizione. Gli esperti del ministero suggeriscono quindi di utilizzare l’espressione “stato vegetativo da… x mesi/anni”, sperando che la comunità scientifica trovi presto un accordo attorno ad un nome nuovo.

Le questioni attorno all’alimentazione – che sono al centro del Ddl sul testamento biologico in lavorazione alla Camera – se sia da considerarsi pratica naturale o atto medico, lasciano del tutto indifferenti i familiari. Ma gran parte delle loro associazioni ritengono che alimentazione e idratazione siano “atti dovuti”, indipendentemente dalle modalità con cui vengono somministrate.

Dalla fotografia che emerge dal volume la risorsa familiare è una componente importante per la riabilitazione dopo un coma, il ruolo delle associazioni va dunque valorizzato e va sottolineato che per affrontare la domiciliazione è necessario avere cognizione di ciò che serve, di ciò che spetta di diritto e di ciò che effettivamente le realtà nazionali offrono.

Però l’assistenza sanitaria risulta eterogenea: diversa da struttura a struttura e da Regione a Regione. “Gli stessi operatori sanitari – è la denuncia del Libro bianco –  si trovano spesso in difficoltà e, il più delle volte, impreparati nell’affrontare i casi dando vita a prognosi che troppo spesso si rivelano errate. E questo accade nel 40% delle prognosi sugli Stati Vegetativi.

Diversa l’assistenza e diversa anche la normativa “Le leggi vigenti sono disomogenee e variano da Regione a Regione, da Comune a Comune, così come, in una stessa grande città, da Circoscrizione a Circoscrizione e da ASL ad ASL”. Insomma “mancano punti di riferimento specifici che possano fungere da linee guida”. Così come – si legge nel documento – manca un piano di monitoraggio socio-sanitario sull’evoluzione, o involuzione, della condizione delle persone in Stato vegetativo domiciliate. E questo si traduce in un peso per le famiglie che il più delle volte si sentono abbandonate. Le persone che necessitano di assistenza sono più di 2.000 all’anno e per lo più in età produttiva.

S.S.

07 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...