Toscana. Incidenti stradali, accordo Regione-Aci per prevenirli

Toscana. Incidenti stradali, accordo Regione-Aci per prevenirli

Toscana. Incidenti stradali, accordo Regione-Aci per prevenirli
Saranno attivate azioni rivolte prevalentemente ai bambini. Previsti in particolare tre progetti educativi: Trasportaci Sicuri sui comportamenti corretti da seguire in automobile; A Passo Sicuro per promuovere la sicurezza dei pedoni; Due Ruote Sicure per l'uso responsabile della bicicletta sulle strade.

Educare i ragazzi al rispetto delle regole  e promuovere la cultura della sicurezza stradale, con azioni specifiche nelle scuole dell'infanzia e primarie. E' il senso dell'accordo siglato tra Regione Toscana e Automobil Club Italiano. Per la Regione, l'accordo è stato firmato dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, per l'Aci, Direzione compartimentale Toscana, Liguria e Umbria, dal direttore Alessandra Rosa.

“Definire azioni congiunte e di sistema, per prevenire gli incidenti stradali rappresenta un obiettivo importante del Piano Regionale della Prevenzione PRP -2014-2018, e precisamente nella scheda progettuale n.31 "Promozione della sicurezza stradale" si prevede la definizione di un accordo di collaborazione con Aci”, ricorda una nota della Regione. Secondo la quale è “determinante un lavoro in sinergia con le istituzioni e con il coinvolgimento di stakeholder del territorio, dalle forze dell'ordine, agli operatori scolastici, dagli operatori sanitari, autoscuole, finalizzato a sensibilizzazione e informare bambini, ragazzi e adulti alla valorizzazione della cultura del rispetto delle regole e della consapevolezza del "rischio".

L'accordo siglato tra Regione e Aci  va proprio  in questa direzione:  sviluppare e facilitare  azioni per la prevenzione degli incidenti stradali, con una realtà già attiva sul tema della sicurezza stradale nel territorio regionale,  con progettualità  mirate a dare suggerimenti agli adulti sui comportamenti corretti per il trasporto dei bambini in automobile, a cominciare dalla scelta giusta del seggiolino e al suo corretto utilizzo.

"E' molto importante sensibilizzare i ragazzi nei confronti della sicurezza stradale – dice l'assessore Stefania Saccardi – La cultura della sicurezza si forma fin dai primi anni. Per questo i progetti educativi saranno volti alla valorizzazione della cultura del rispetto delle regole e dell'etica".
Per questo motivo con l'Aci, in collaborazione anche con le Aziende Usl, saranno attivate azioni rivolte prevalentemente a questo  target. In particolare, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale con tre progetti educativi:

    Trasportaci Sicuri, comportamenti corretti da seguire in automobile e sull'utilizzo del seggiolino adatto per ogni fascia d'età, in collaborazione sia con le istituzioni scolastiche che con i corsi di preparazione alla nascita,

•    A Passo Sicuro, strumento per promuovere la sicurezza dei pedoni negli attraversamenti pedonali;

•    Due Ruote Sicure, consigli per l'uso responsabile della bicicletta sulle strade.

06 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...